La sharing economy dell’energia, per permettere a chiunque di produrre la propria energia pulita
“
WeForGreen Sharing è un progetto ampio, che mira a realizzare diversi modelli di sharing economy, a cominciare dalla condivisione di impianti per produrre energia, per proseguire su progetti che mirano allo sviluppo di uno stile di vita sostenibile”, dichiara Gabriele Nicolis, Presidente della Cooperativa WeForGreen Sharing.
Dopo il successo ottenuto grazie alla condivisione dell’impianto fotovoltaico “La Masseria del Sole” e del progetto cooperativo Energyland, che ha permesso a più di 300 persone provenienti da 17 regioni italiane di produrre a distanza di energia rinnovabile, ForGreen ha dato vita alla società cooperativa WeForGreen Sharing per sviluppare piani di economia condivisa nel settore delle rinnovabili e della sostenibilità.
In che cosa si differenzia WeForGreen Sharing dalle precedenti cooperative energetiche sviluppate da ForGreen?
La Cooperativa Energyland (sviluppata nel 2011, con 89 famiglie socie) e la Cooperativa Energia Verde WeForGreen (completata nel 2015 con 131 famiglie) erano entrambe caratterizzate dal fatto che i progetti si chiudevano una volta che si raggiungeva il capitale necessario all’acquisto degli impianti di produzione energetica. In WeForGreen Sharing sia il numero dei soci, sia il numero dei progetti di energia pulita, sono aperti ad una crescita ben più ampia rispetto a quella che porta un singolo impianto. L’ambizione di questa società è arrivare nel prossimo biennio ad oltre 600 soci coinvolti nei progetti, che sfrutteranno le fonti rinnovabili pulite per l’energia di casa.
Perché definite energeticamente sostenibile il progetto?
Il modello alla base del progetto è semplice: le persone si associano alla cooperativa e acquistano insieme impianti per produrre energia pulita. Diventando soci della cooperativa sarà possibile, in base al numero di quote possedute, condividere e utilizzare l’energia rinnovabile prodotta, per tutto l’arco di vita dell’impianto acquistato. Attraverso i ricavi generati dagli impianti, e al netto dei costi di gestione, la cooperativa riesce a dare ai soci che partecipano al progetto un ristorno, grazie al quale le famiglie possono abbattere i costi della propria bolletta elettrica. Questo rende economicamente ed energeticamente sostenibile il progetto. Inoltre, grazie agli accordi stipulati con un operatore del mercato elettrico, la cooperativa riesce ad ottenere delle tariffe molto vantaggiose per l’energia consumata dai soci nelle proprie case.
Nel progetto WeForGreen Sharing, il concetto di sostenibilità è legato solo al mondo dell’energia?
Per noi di ForGreen, che da cinque anni sviluppiamo progetti di energia condivisa, il concetto di sostenibilità parte dall’energia, ma va ben oltre questo settore. L’obiettivo che ci siamo prefissati con WeForGreen Sharing è di ampliare il modello cooperativo e della sharing economy al di là del mondo energetico, per diffonderlo ad altri settori economici, ad esempio quello della mobilità, per favorire un passaggio ad una società più sostenibile dal punto di vista economico e ambientale. La vera natura della società è quindi quella di essere una fucina di progetti, che coinvolgano in prima persona le persone, e cercare di realizzare modelli di sostenibilità che si applichino a qualsiasi ambito delle attività umane.
La ForGreen ID della Cooperativa WeForGreen Sharing
La Cooperativa WeForGreen Sharing fa parte dei progetti cooperativi implementati da ForGreen per permettere alle persone di autoprodursi e consumare energia verde certificata. WeForGreen Sharing offre quindi una soluzione per essere sostenibili e per diventare produttori di energia pulita anche a quelle persone che non hanno la possibilità di farsi l’impianto fotovoltaico. Inoltre, WeForGreen Sharing è una cooperativa pensata per implementare progetti di sostenibilità non solo nel settore energetico, ma in ogni ambito delle attività umane, accogliendo le richieste dei propri soci e collaborando attivamente con associazioni come Legambiente per promuovere stili di vita sostenibili.
Guarda l’impianto in tempo realeProfilo della Cooperativa
Nata il 9 settembre 2015, WeForGreen Sharing è partita con il primo progetto di enegy sharing grazie all’impianto fotovoltaico la Fattoria del Sole di Ugento, che viene utilizzato dai soci provenienti da tutta Italia per autoprodursi l’energia di casa. La Fattoria del Sole di Ugento ha una potenza di 998,40 kWp e produce in media 1.480.000 chilowattora all’anno. Come le precedenti cooperative realizzate da ForGreen, la struttura societaria prevede un’Assemblea dei Soci, che si riunisce una volta all’anno, un Consiglio di Amministrazione (composto da Giampaolo Quatraro, Germano Zanini, Vincenzo Scotti) e un Presidente, Gabriele Nicolis.