L’energia verde: tra sostenibilità e resilienza
“
Avendo come settore di riferimento quello della green e circular economy, esiste una stretta correlazione tra le attività di Sisifo e le scelte di gestione aziendale green”, dichiara Giuseppe Lanzi, Amministratore Unico di Sisifo.
Sisifo, realtà del vicentino, si occupa di Resilienza delle Organizzazioni quale “capacità di persistere nel perseguire obiettivi sostenibili e sfidanti, affrontando la crisi e mantenendo l’equilibrio dinamico con gli stakeholder, attraverso processi di cambiamento e innovazione”, come si evince dal loro sito. Una comunicazione sia digitale sia offline con eventi nel mondo delle PR green.
Di cosa si occupa la vostra attività?
Sisifo si occupa di pubbliche relazioni e comunicazione nel settore della green e circular economy. Ha maturato negli anni significative esperienze sui temi della sostenibilità ambientale, economica, sociale e digitale che le permettono di seguire progetti a differenti livelli di complessità e dimensione: accompagna le imprese che desiderano intraprendere percorsi di sostenibilità e resilienza verso la riduzione del loro impatto etico-ambientale; coordina e gestisce progetti complessi, operazioni di sistema e di filiera che vedono con-correre soggetti distinti verso un obiettivo comune; supporta la gestione di eventi nella messa in opera di strategie e pratiche per la riduzione dell’impatto ambientale.
La rete di partner specializzati di cui si avvale le consente di costituire per ogni progetto il team di lavoro più qualificato.
Sisifo è socia di Banca Popolare Etica, Consorzio Assicurativo Etico e Solidale (CAES), Kyoto Club e Assobioplastiche.
Possiamo dire che la scelta di consumare energia verde era un passaggio coerente per il vostro business?
Certamente. Avendo come settore di riferimento quello della green e circular economy esiste una stretta correlazione tra le attività che Sisifo svolge a favore dei propri clienti e le scelte di gestione aziendale volte ad una progressiva riduzione del foot environmental print. Una logica di coerenza con il nostro core business ci ha spinti ad intraprendere questa strada, per poter solidificare il nostro posizionamento nei confronti del mercato.
Quali fattori sono stati determinanti per aderire al percorso Be ForGreen Be Sustainable?
La motivazione fondamentale attiene innanzitutto il fatto che l’energia erogata sia rinnovabile, certificata, tracciabile e sostenibile. Crediamo nelle rinnovabili e in progetti concreti come BeForGreen BeSustainable, e vogliamo darne visibilità al meglio delle nostre potenzialità.
A questo si aggiunge il progetto di una filiera che premia i produttori locali, toccando così una corda molto importante nella nostra ottica di business.
Il consumo di energia green è un plus per voi?
L’utilizzo di energia da fonti rinnovabili non è solo un plus, ma un elemento fondamentale dello stile di fare impresa di Sisifo, che da sempre costituisce un modo di tradurre in pratica la volontà di adottare uno stile sostenibile di fare impresa.
Il consumo di energia green è un plus per voi?
La promozione della scelta dell’energia green insieme alle altre scelte fatte dall’impresa in un orizzonte di sostenibilità ambientale e sociale sono parte del piano editoriale di promozione veicolato attraverso i canali digitali di Sisifo. Crediamo che le fanbase presenti sui social media e i contatti del digital PR possano essere pubblici attenti e desiderosi di essere informati su questi argomenti, e per questo creiamo comunicazioni mirate e targetizzate.
La ForGreen ID di Sisifo
Sisifo è una realtà attenta alla Sostenibilità in tutte le sue declinazioni, da quella ambientale, sociale ed economica a quella digitale. Dal 2016 impiega nelle sue attività, energia 100% rinnovabile, tracciabile e certificata EKOenergy, divenendo sostenibile anche dal punto di vista energetico.
Profilo aziendale
Lo Staff di Sisifo collabora all’organizzazione e alla riduzione dell’impatto ambientale di grandi eventi, offrendo un servizio di elaborazione di strategie digitali green. Inoltre Sisifo progetta allestimenti sostenibili a basso impatto ambientale 100% riciclabili ai quali si aggiunge illuminazione led a risparmio energetico.