Birra al retrogusto di sostenibilità
“
Tutta la nostra filiera di produzione ha un legame con la terra della Lessinia: la fornitura di energia rinnovabile è il nostro contributo al mantenimento della salute del territorio”, dichiara Fosco Conti, mastro birraio del birrificio Lesster.
Lesster porta nel suo stesso nome l’amore per il territorio della Lessinia, nella provincia di Verona, dove produce birra 100% artigianale, e da marzo 2017 anche in modo sostenibile, grazie alla fornitura 100% rinnovabile e sostenibile certificata EKOenergy, che Lesster ha attivato con ForGreen. Lesster si classifica come il primo birrificio artigianale in Italia ad avere aderito alla campagna Drink Responsible, una scelta che gli ha permesso di vincere il Premio Comuni Rinnovabili 2017 di Legambiente.
Abbiamo intervistato il mastro birraio Fosco Conti per capire cosa ha spinto Lesster a dare un retrogusto sostenibile alla sua birra.
Come nasce il birrificio Lesster e qual è il suo rapporto con il territorio?
Lesster era partita inizialmente nel 2012 come una start up per creare una ricetta pilota per la birra da distribuire gratuitamente a tutti i ristoranti, albergatori e bar della Lessinia, con l’idea che ciascuno potesse prodursi la propria birra artigianale. Di fatto però questa idea si è resa improponibile, soprattutto per l’impegno e il tempo necessario per produrre una buona birra. Allora abbiamo dato vita ad un birrificio artigianale, che fosse strettamente legato al territorio per l’utilizzo delle materie prime, come il luppolo, il frumento e la segale locali.
Sempre nell’ottica di fare un prodotto artigianale, genuino e con salde radici nel territorio, ora abbiamo un progetto per utilizzare le acque locali per la produzione delle birre stagionali. Il territorio veronese ha tantissimo da offrire, e la nostra spinta all’innovazione è legata alla capacità di scovare e utilizzare con fantasia le ricchezze locali.
Che cosa significa creare birre artigianali? Qual è la differenza da una birra normale?
La differenza fondamentale tra una birra artigianale e una industriale è che quella artigianale necessita di 60 giorni di preparazione, mentre quella industriale è pronta in due settimane. Inoltre quelle industriali possono usare fino al 60% di surrogati di mais, riso, estratti di malto, aromi e coloranti, oltre che avere una gasatura artificiale. La birra artigianale invece matura con calma, la gasatura avviene in modo naturale grazie alla fermentazione, le materie prime sono presenti in tutta la loro integrità e la nostra birra non è assolutamente filtrata, per mantenere tutto il gusto dei prodotti usati.
Lesster ha scelto una fornitura di energia rinnovabile per il 2017: perché lo avete fatto?
Tutta la nostra filiera di produzione ha un legame con la terra della Lessinia, e quindi abbiamo deciso di avere una fornitura di energia rinnovabile per dare il nostro contributo al mantenimento della salute del territorio. In più, ForGreen è un operatore che ha valorizzato la tradizione locale, partecipando al progetto di ripristino della centrale mini idroelettrica “Lucense 1923”, che prende il nome dalla storica centrale Lucense di Lugo. Anche Lesster ha partecipato come sponsor all’inaugurazione della centrale, e crediamo in chi fa delle azioni concrete per salvaguardare la salute del territorio.
Pensate che utilizzare delle certificazioni per l’energia rinnovabile, e in particolar modo il fatto di essere il primo birrificio in Italia ad avere la certificazione EKOenergy, possa portare dei vantaggi a Lesster?
I consumatori sono sempre più attenti al modo in cui sono fatti i prodotti che acquistano: sinceramente, se io vedo che un prodotto è fatto con delle materie prime naturali, e tra di esse anche la materia prima energia è naturale, sono più attratto e ben disposto a comprare quel prodotto, perché mi sembra “più buono” in tutti i sensi. La nostra produzione e distribuzione di birra avviene a livello locale, e i nostri consumatori ci conoscono e apprezzano per la nostra qualità: avere delle certificazioni, per di più internazionali come EKOenergy, non può che confermare la nostra qualità e conferire un valore aggiunto alla nostra birra.
La ForGreen ID di Lesster
Il birrificio Lesster nasce come un’attività con forti radici nel territorio veronese della Lessinia e produce birra artigianale con i migliori prodotti locali. Da marzo 2017 la sua attenzione per la natura viene rafforzata dal consumo esclusivo di energia 100% rinnovabile Be ForGreen Be Sustainable e sostenibile certificata EKOenergy. Attraverso questa scelta, Lesster si qualifica come il primo birrificio in Italia ad avere la certificazione pan-europea EKOenergy per l’elettricità sostenibile.
Profilo aziendale
La birra Lesster si presenta come una birra non filtrata, non pastorizzata e priva di conservanti, che lascia inalterati i profumi e gli aromi capaci di evocare le sensazioni offerte da un’escursione in Lessinia.
Dal 2012 viene prodotta nel laboratorio di Lugo di Grezzana (VR), dove le mani sapienti dei birrai Fosco e Massimo sanno date vita a birre sempre sorprendenti.