Agricoltura come sostenibilità e cura dell’ambiente
“
L’agricoltura è l’attività che più ha a che fare con l’ambiente. Rispettarlo significa avere cura della propria materia prima. Se non ci fossero gli agricoltori, la natura sarebbe lasciata a se stessa”, dichiara Graziano Remelli, gestore dell’azienda agricola Remelli.
L’azienda agricola Remelli, situata a Valeggio sul Mincio, conta 80 ettari di terra adibiti a seminativo, colture foraggere e cerealicole. Inoltre, l’azienda ospita circa 500 vacche da latte. L’azienda agricola produce e consuma energia pulita grazie ai suoi impianti fotovoltaici, e alla fornitura di energia certificata di ForGreen. Abbiamo chiesto a Graziano Remelli qual è il rapporto tra la sua attività agricola e la sostenibilità ambientale.
Perché ha investito nel fotovoltaico?
Ho investito nel fotovoltaico sostanzialmente per due ragioni. La prima, per integrare i redditi agricoli che non sempre sono soddisfacenti, soprattutto in questi ultimi tempi. La seconda, invece, è perché ha rappresentato un’occasione per smaltire l’eternit che avevamo sul tetto di alcuni fabbricati e che poteva rappresentare un rischio ambientale per la nostra azienda, le persone e l’ambiente.
Quali sono le problematiche che ha incontrato nel diventare un produttore di energia?
Le problematiche che ho affrontato non sono state né di natura tecnica, né di natura burocratica. Questo perché sia per la manutenzione e il telecontrollo dell’impianto, sia per la gestione burocratica dell’attività mi sono affidato a dei consulenti esterni che mi hanno seguito evitando inutili contrattempi o inefficienze. Il lato negativo che ho riscontrato nella mia esperienza è di natura economica. Sinceramente pensavo di riuscire a rientrare nell’investimento fatto in meno tempo e di avere dei margini migliori, ma le continue variazioni normative hanno più volte cambiato le carte in tavola.
Nella sua attività cosa fa per l’ambiente?
Sviluppiamo la nostra attività, essendo strutturalmente legata alla natura, nel rispetto delle regole comunitarie riguardanti la tutela dell’ambiente. Abbiamo una procedura specifica per lo smaltimento dei liquami prodotti dall’allevamento, con registri di carico e scarico. Seguiamo regole molto dettagliate per l’utilizzo di fertilizzanti, concimi e anticrittogamici.Per assicurare il giusto benessere ai nostri animali, li nutriamo con foraggi falciati direttamente dai nostri campi e abbiamo addirittura dotato i ricoveri di “materassi” in gomma ad hoc per il riposo.
Pensa che l’agricoltura debba diventare sostenibile per avere un futuro?
Assolutamente sì. L’agricoltura è l’attività che più ha a che fare con l’ambiente. Rispettarlo significa avere cura della propria materia prima. Se non ci fossero gli agricoltori, la natura sarebbe lasciata a se stessa.
Tuttavia se si vuole investire in sostenibilità nelle aziende agricole, si devono avere margini tali che lo permettano.
La ForGreen ID dell’Azienda Agricola Remelli
L’azienda agricola Remelli produce energia pulita grazie a due impianti fotovoltaici, e consuma energia sostenbile certificata Be ForGreen BE Sustainable.
Scopri la certificazioneProfilo aziendale
L’azienda agricola Remelli, situata a Valeggio sul Mincio, conta 80 ettari di terra adibiti a seminativo, colture foraggere e cerealicole. Inoltre, l’azienda ospita circa 500 vacche da latte.