Un altro MW di energia solare realizzato grazie alla cooperazione tra cittadini, imprese e realtà sociali del territorio.
Il 10 maggio 2025 è stato ufficialmente inaugurato l’impianto fotovoltaico “Allevamento Verona”, un’infrastruttura da 1 MWp di potenza installata, posizionata sul tetto di un’azienda agricola nella zona di Cason di Chievo, alle porte di Verona. L’impianto è stato realizzato da ForGreen Spa Società Benefit e finanziato attraverso il modello di finanza partecipata della Cooperativa Energetica WeForGreen Sharing, con l’obiettivo di generare energia pulita, condivisa e a beneficio diretto del territorio.
Grazie alla sua adesione alla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) Lucense 1923, l’impianto produrrà oltre 1.100.000 kWh annui di energia solare, contribuendo alla decarbonizzazione e alla promozione di un sistema energetico sostenibile e partecipativo. L’iniziativa rappresenta un esempio concreto di transizione energetica dal basso, dove i cittadini diventano protagonisti attivi del cambiamento.
Un modello virtuoso di partecipazione e sviluppo locale
Il progetto nasce da una sinergia efficace tra realtà cooperative, imprese locali e il mondo del terzo settore. I soci della cooperativa WeForGreen Sharing hanno finanziato l’impianto e riceveranno per i prossimi 20 anni una parte dei benefici economici sotto forma di riduzione della bolletta energetica.
La realizzazione tecnica è stata affidata a Cubi Srl, specializzata in impianti fotovoltaici, con il supporto ingegneristico di Bove Srl. Il progetto è stato reso possibile anche grazie al sostegno finanziario di BCC Valpolicella Benaco, da sempre impegnata nella promozione di iniziative sostenibili sul territorio.
CER Lucense 1923: energia pulita per il bene comune
L’impianto sarà messo a disposizione della CER Lucense 1923, comunità energetica attiva a livello nazionale e costituita il 30 giugno 2023. La comunità coinvolge una rete sempre più ampia di consumatori locali, tra cui esercizi commerciali, artigiani e realtà del terzo settore.
In particolare, la collaborazione con ADOA Verona (Associazione Diocesana Opere Assistenziali), partner strategico della CER, ha l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere enti sociali e socio-sanitari nel modello delle comunità energetiche, promuovendo comportamenti sostenibili e responsabili a favore dell’ambiente e delle persone più fragili.
Come ha evidenziato Mons. Roberto Campostrini, presidente di ADOA, «la partecipazione delle realtà non profit alla rete energetica condivisa è fondamentale per affrontare le sfide dell’aumento dei costi energetici, promuovendo allo stesso tempo solidarietà e innovazione sociale».
Benefici ambientali, economici e sociali concreti
L’energia condivisa generata da questo impianto genererà annualmente circa 90.000 euro di incentivi, distribuiti tra i soci della cooperativa, i consumatori della CER e le iniziative sociali promosse dalle realtà aderenti ad ADOA. Si stima che già dal 2026 questo sistema di condivisione porterà a distribuire circa 35.000 € ogni anno a favore del territorio, come già dimostrato dall’esperienza positiva del progetto in Valpantena.
Secondo l’assessore alla Transizione Ecologica del Comune di Verona, Tommaso Ferrari, «questo tipo di progetti mostra in modo chiaro come la collaborazione tra cittadini, istituzioni, imprese e terzo settore possa generare un impatto positivo e duraturo per la collettività».
Energia rinnovabile e cooperazione: la strada per il futuro
La nascita dell’impianto fotovoltaico “Allevamento Verona” rappresenta un esempio concreto di come sia possibile costruire un futuro più equo e sostenibile attraverso l’energia condivisa. Il modello proposto da ForGreen e WeForGreen Sharing dimostra che, unendo le forze, è possibile creare valore economico, ambientale e sociale, dando forma a un’energia davvero a misura di comunità.
Stai cercando un partner per avviare una CER?
Il reparto Advisory & Consulting di ForGreen può darti supporto nella costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili inserite in percorsi di sostenibilità energetica, economica e ambientale.