Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): un'opportunità per imprese ed enti
Le CER permettono di condividere energia rinnovabile e ridurre i costi. Scopri come creare una Comunità Energetica con ForGreen e accedi agli incentivi.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano un modello innovativo di condivisione dell'energia rinnovabile, capace di ridurre i costi energetici e generare benefici ambientali e sociali. ForGreen mette a disposizione il proprio know how pluriennale nella gestione di progetti di energia condivisa ai soggetti che vogliono avviare delle CER.
Cos’è una Comunità Energetica Rinnovabile?
Una CER è un sistema di condivisione dell'energia prodotta da fonti rinnovabili all’interno di un'Area Convenzionale (corrispondente alla cabina primaria di riferimento). Vi partecipano due tipologie di soggetti:
- Produttori: immettono nella rete energia generata da impianti rinnovabili.
- Consumatori: utilizzano l’energia condivisa tramite il proprio contatore.
L'energia condivisa all'interno della CER permette di accedere agli incentivi statali che:
- Vengono ripartiti tra i membri della comunità secondo le regole stabilite dallo Statuto e Regolamento della CER.
- Per la quota eccedente il 55% derivante dall'energia condivisa, devono essere destinati a progetti a impatto sociale, ambientale o assistenziale, con particolare attenzione alla povertà energetica.
Il supporto di ForGreen per le CER
ForGreen offre un servizio completo di advisory e gestione per la creazione e lo sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili, garantendo un approccio personalizzato e altamente professionale.
1. Analisi e progettazione
- Analisi territoriale e fattibilità tecnico-economica
- Elaborazione business plan con simulazione degli scenari di sviluppo
2. Costituzione e governance
- Supporto nella definizione del modello giuridico e redazione documenti costitutivi (statuto e regolamento)
- Affiancamento per la definizione dei meccanismi di governance e distribuzione incentivi generati
3. Accreditamento e gestione amministrativa
- Accreditamento della CER sul portale GSE
- Gestione amministrativa della CER e rapporti con GSE
- Servizi contabili per il soggetto giuridico
4. Implementazione e gestione tecnica
- Analisi tecnica degli impianti di produzione rispetto agli obiettivi di condivisione della CER
- Affiancamento nella realizzazione e nella gestione tecnica degli impianti di produzione (O&M)
5. Rendicontazione e comunicazione
- Report d’impatto per dimostrare i benefici economici, sociali e ambientali della CER
- Strategie di comunicazione per valorizzare l’impegno della comunità energetica
I vantaggi delle CER per aziende ed enti
Le Comunità Energetiche Rinnovabili permettono ad aziende ed enti di:
- Impattare positivamente sul territorio, perché parte degli incentivi generati dall'energia condivisa vengono utilizzati per supportare progetti ambientali e sociali a livello locale.
- Massimizzare gli incentivi statali, recuperando valore economico grazie all’energia condivisa.
- Migliorare la sostenibilità aziendale/istituzionale, diventando i protagonisti della transizione energetica sul territorio.
Unisciti alla transizione energetica con ForGreen
Vuoi creare una Comunità Energetica Rinnovabile e massimizzare i vantaggi per il tuo territorio? Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come sviluppare il tuo progetto di energia condivisa.