ForGreen racconta le CER a ClimACT Expo 2025

Anche quest’anno ForGreen è stato partner di Verona Climact! Expo, l’evento che coinvolge cittadini, imprese, scuole, società civile e amministrazione locale per sensibilizzare e unire le forze nella lotta al cambiamento climatico. 

Dal 7 al 12 aprile 2025 la Camera di Commercio di Verona ha ospitato il Verona Climact! Expo, due settimane ricche di conferenze, workshop e una mostra interattiva. L’iniziativa promossa dall’Associazione Verso, e quest’anno giunta alla sua terza edizione, ha visto anche ForGreen nel panel dei relatori per raccontare la propria esperienza in ambito di sviluppo e gestione di Comunità energetiche Rinnovabili (CER) sul territorio.

“Come nasce una CER”, l’intervento di ForGreen

Martedì 8 aprile, nell’ambito della conferenza dedicata a transizione energetica e Comunità Energetiche Rinnovabili, Francesco Premi, Responsabile dell’Area Advisory & Consulting di ForGreen ha tenuto un intervento dal titolo “Come nasce una CER”, offrendo una panoramica concreta e tecnica sul processo di creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER). 

L’intervento si è focalizzato sui due pilastri essenziali di ogni CER: la produzione di energia da fonti rinnovabili e la presenza di una comunità di consumatori pronti a partecipare attivamente. Attraverso un approccio chiaro e operativo, ForGreen ha illustrato come la produzione di energia rinnovabile rappresenti il cuore pulsante di una CER, poiché senza di essa non si generano incentivi economici. Allo stesso tempo, ha sottolineato l’importanza di coinvolgere una comunità con consumi significativi e stabili, elemento altrettanto fondamentale per la sostenibilità del progetto.

Partendo da questi presupposti, è stato spiegato come la fase successiva consista nell’analisi del contesto locale: ogni CER deve adattarsi al territorio in cui nasce, tenendo conto delle specificità economiche, tecniche e sociali. In questa fase entra in gioco l’analisi tecnico-economica, che include la valutazione delle caratteristiche degli impianti, dei consumi, della rete di distribuzione degli incentivi e delle normative locali. Un esempio pratico è stato fornito con un caso studio che ha mostrato come queste analisi permettano di sviluppare scenari realistici e sostenibili.

Infine, l’intervento ha evidenziato l’importanza di prendere decisioni coerenti con i risultati dell’analisi: se il quadro economico è favorevole, si procede con la realizzazione; se invece emergono criticità, è fondamentale individuarne le cause e valutare soluzioni alternative. In chiusura, ForGreen ha ribadito che costituire una CER è solo il primo passo: la vera sfida è nella gestione a lungo termine, che richiede strumenti chiari, monitoraggio continuo e una visione condivisa per almeno vent’anni.

Stai cercando un partner per avviare una CER?

Il reparto Advisory & Consulting di ForGreen può darti supporto nella costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili inserite in percorsi di sostenibilità energetica, economica e ambientale.