Il modello innovativo di Comunità Energetiche Rinnovabili di ForGreen conquista l’importante riconoscimento nazionale per la sostenibilità. Verona si conferma polo virtuoso della transizione ecologica.
Verona si distingue ancora una volta sul panorama nazionale grazie a ForGreen Spa Sb, che ha ottenuto il Premio per la Miglior Gestione per lo Sviluppo Sostenibile durante la dodicesima edizione del Premio Impresa Ambiente, il prestigioso riconoscimento dedicato alle imprese impegnate nell’innovazione sostenibile. La cerimonia si è svolta l’11 aprile 2025 nella splendida cornice della Sala Apollinea del Teatro La Fenice di Venezia.
Un traguardo significativo che sottolinea il ruolo di ForGreen come protagonista della transizione energetica e promotrice di modelli innovativi, inclusivi e replicabili, capaci di unire sostenibilità ambientale, partecipazione collettiva e impatto sociale.
Un modello partecipativo che rivoluziona l’energia
Il premio è stato conferito a ForGreen per il suo impegno concreto nella progettazione e gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), un’iniziativa che permette a cittadini, imprese e istituzioni di produrre e condividere energia da fonti rinnovabili in modo collaborativo ed efficiente.
Ad oggi, ForGreen ha realizzato sette impianti fotovoltaici tra Veneto e Puglia, coinvolgendo attivamente circa 3.000 membri da tutta Italia. Una rete in crescita che dimostra come la democratizzazione dell’energia sia non solo possibile, ma già realtà.
Il riconoscimento è stato consegnato da Michelangelo Dalla Riva, Segretario Generale della Camera di Commercio di Verona, a testimonianza dell’orgoglio territoriale per un progetto che unisce innovazione tecnologica e valore civico.
Un riconoscimento alla visione sistemica
A selezionare ForGreen, una giuria di alto profilo guidata dal professor Marco Frey, affiancato da esperti del mondo scientifico, accademico e imprenditoriale. La cerimonia si è aperta con l’intervento ispirazionale del botanico Stefano Mancuso, che ha invitato le imprese a ispirarsi alla resilienza del mondo vegetale per affrontare le sfide globali.
Su 114 candidature provenienti da 16 regioni italiane e due Camere di Commercio Italiane all’Estero, ForGreen si è distinta per la concretezza, la scalabilità del modello e la visione integrata che mette al centro l’ambiente e le persone.
Comunità Energetiche: un esempio virtuoso di green economy
Il progetto “ForGreen e le Comunità Energetiche” è oggi riconosciuto come best practice nazionale nel percorso verso un nuovo paradigma energetico, dove la condivisione dell’energia diventa uno strumento concreto per creare valore economico, ambientale e sociale.
Questo premio si inserisce in una lunga serie di riconoscimenti che confermano la validità dell’approccio Benefit adottato da ForGreen: un modello d’impresa che coniuga redditività e impatto positivo, promuovendo una crescita sostenibile e inclusiva.
Un futuro energetico più equo e partecipato
Il Premio Impresa Ambiente, promosso da Unioncamere e dalla Camera di Commercio di Venezia e Rovigo, con il supporto di Assocamerestero e della Stazione Sperimentale del Vetro, celebra ogni anno le imprese che si distinguono per il loro contributo agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Accanto a ForGreen, sono state premiate altre aziende italiane – startup, PMI e grandi imprese – tutte accomunate dalla volontà di rendere la circolarità, la responsabilità sociale e la tutela delle risorse pilastri centrali del proprio sviluppo.
«Siamo profondamente orgogliosi di questo riconoscimento – ha commentato Giampaolo Quatraro, Presidente di ForGreen –. È il frutto di un percorso che portiamo avanti con coerenza, passione e attenzione al territorio. Le Comunità Energetiche rappresentano una leva fondamentale per una transizione energetica realmente condivisa».
Il successo di ForGreen non è solo un premio, ma un messaggio forte per il futuro del Paese: sostenibilità e competitività possono coesistere, soprattutto quando si parte da modelli concreti e partecipati. Il cammino verso una green economy inclusiva è già iniziato, e Verona – grazie a realtà come ForGreen – è in prima linea nel costruire questo nuovo orizzonte.
Stai cercando un partner per avviare una CER?
Il reparto Advisory & Consulting di ForGreen può darti supporto nella costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili inserite in percorsi di sostenibilità energetica, economica e ambientale.