WeForGreen Sharing e CER Lucense 1923 sono ufficialmente membri di REScoop.eu, la Federazione Europea delle Comunità Energetiche.
Un traguardo importante, che inserisce questi due progetti di energy sharing promossi da ForGreen all’interno del contesto internazionale della democrazia energetica.
ForGreen, socio fondatore di WeForGreen Sharing e promotore del processo di costituzione della CER Lucense 1923, porta così la voce dei cittadini italiani all’interno della rete europea che riunisce oltre 1.900 cooperative e comunità energetiche in tutta Europa. Un riconoscimento che rafforza il ruolo delle esperienze italiane nel percorso verso una transizione energetica sostenibile, inclusiva e partecipata.
Il Citizens Energy Package: più potere ai cittadini nell’energia
L’ingresso in REScoop.eu arriva in un momento cruciale per il dibattito europeo: la discussione sul nuovo Citizens Energy Package, un insieme di misure che mira a rafforzare il ruolo dei cittadini e delle comunità locali nella transizione energetica.
Secondo REScoop.eu, il pacchetto rappresenta una grande opportunità per contrastare la povertà energetica e per promuovere un modello di energia più equo e condiviso. Le principali proposte riguardano:
- Un’attuazione più efficace delle direttive europee sulle comunità energetiche, con maggiore trasparenza e linee guida per sostenere i cittadini più vulnerabili.
- Il sostegno alla crescita delle energy communities, con obiettivi chiari al 2040, strumenti per la co-proprietà dei progetti rinnovabili e nuove forme di finanziamento.
L’aggiornamento della legislazione europea, per garantire alle comunità energetiche accesso equo alla rete e criteri di valutazione che considerino anche impatto sociale e ambientale.
Il nuovo bilancio UE: un’occasione da non perdere
Nel frattempo, la Commissione Europea ha presentato la proposta per il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028–2034, un bilancio da quasi 2.000 miliardi di euro che orienterà le priorità politiche e gli investimenti dell’Unione nei prossimi anni. Secondo REScoop.eu, però, la bozza attuale rischia di penalizzare proprio quei settori che più di altri possono garantire una transizione energetica giusta e inclusiva.
Mentre crescono le risorse destinate alla difesa e alla competitività industriale, si riducono quelle rivolte all’economia sociale e ai progetti locali di energia condivisa. Per questo, la Federazione europea chiede che il nuovo bilancio preveda fondi dedicati alle comunità energetiche, inseriti nei Piani di Partenariato nazionali e regionali, con particolare attenzione alle aree meno sviluppate. Allo stesso tempo, REScoop propone di destinare almeno 500 milioni di euro del Fondo per la Competitività a iniziative di collaborazione tra comunità energetiche europee, in settori strategici come l’eolico offshore, il teleriscaldamento e lo stoccaggio energetico.
Un impegno di questo tipo rappresenterebbe non solo un investimento economico, ma anche una scelta politica: quella di puntare sulle persone e sulle comunità come motore della transizione verde europea.
Una rete europea per un futuro condiviso
L’ingresso di WeForGreen Sharing e CER Lucense 1923 in REScoop.eu rappresenta un passo importante verso la costruzione di un vero movimento europeo dell’energia condivisa. Far parte di questa rete significa poter contribuire attivamente al dibattito e alle politiche europee, e anche ForGreen guarda con soddisfazione a questo traguardo, che riconosce il valore del lavoro svolto insieme a queste realtà e rafforza il legame con le organizzazioni europee impegnate nella promozione di un modello energetico partecipato, sostenibile e centrato sulle persone.
Stai cercando un partner per avviare una CER?
L’area Advisory & Consulting di ForGreen può darti supporto nella costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili inserite in percorsi di sostenibilità energetica, economica e ambientale.

