Cos’è la Responsabilità Sociale d’Impresa e come integrarla in azienda

Dopo aver visto come la Corporate Social Responsibility si traduca in strumenti e obblighi concreti per le imprese europee, in questo articolo approfondiamo le basi teoriche e i principi fondamentali della Responsabilità Sociale d’Impresa.

Al giorno d’oggi, la Responsabilità Sociale d’Impresa rappresenta un approccio essenziale per le aziende che vogliono essere allineate alle richieste del panorama socio-economico contemporaneo. Infatti, non si tratta solo di una semplice strategia di marketing o, in alcuni contesti, di un obbligo normativo; si tratta di una vera e propria chiave di volta per ridefinire il ruolo delle aziende nella società e trasformare il modo in cui operano e generano valore condiviso.  

Complice anche una maggiore e sempre crescente attenzione verso i temi ambientali, la RSI è diventata un vantaggio competitivo indispensabile. Per le imprese, quindi, ignorare questo aspetto significa rischiare di essere poste ai margini di un mercato sempre più sensibile e attento alle tematiche ambientali e all’impatto sociale dei business

Responsabilità Sociale d’Impresa: definizione e framework 

La Responsabilità Sociale d’Impresa (anche detta, brevemente, RSI) è definita come l’integrazione volontaria – compiuta dalle aziende – delle questioni ambientali e sociali all’interno dei processi produttivi e/o dell’operatività quotidiana, nonché nelle relazioni con tutti gli stakeholder. 

Non si tratta soltanto di adempiere a dei vincoli normativi: si tratta di impegnarsi attivamente per creare valore ad ampio raggio. 

Framework teorico: la Triple Bottom Line 

Proprio per questa ragione, la RSI si inserisce in un cosiddetto framework teorico costituito da tre dimensioni interconnesse: la dimensione economica (Profit), quella ambientale (Planet) e quella sociale (People). Queste tre componenti sono note anche con l’espressione anglosassone “Triple Bottom Line” e rappresentano le principali aree di interesse della moderna responsabilità d’impresa. 

Nel concreto, adottare un approccio al business che sia guidato dalla Responsabilità Sociale d’Impresa significa mettere in atto politiche aziendali che considerano l’impatto delle decisioni interne non solo sulle performance finanziarie ma anche sul benessere di collaboratori e dipendenti, sulla comunità locale e sull’ambiente. Da semplice entità economica, l’azienda diventa così soggetto attivo nel tessuto sociale ed economico di appartenenza. 

I principi fondamentali della RSI 

La Responsabilità Sociale d’Impresa (in inglese indicata come Corporate Social Responsibility) si fonda su 7 principi fondamentali che fungono da punti di riferimento utili a orientare le decisioni strategiche e operative all’interno delle organizzazioni.  

I principi fondamentali della RSI sono: 

  1. Responsabilità (Accountability). Ogni azienda è responsabile delle proprie azioni e delle conseguenze che esse hanno sulla società e l’ambiente; 
  1. Trasparenza (Transparency). L’azienda è tenuta a essere trasparente nei confronti degli stakeholder, fornendo tutte le informazioni utili e comunicando in maniera chiara e diretta; 
  1. Comportamento etico (Ethical Behaviour). Essere un’impresa etica significa adottare comportamenti giusti e rispettosi nei confronti di tutti gli stakeholder coinvolti; 
  1. Rispetto per gli interessi degli stakeholder (Respect for Stakeholder Interests). Dagli imprenditori ai dipendenti, dai collaboratori ai fornitori, tutti gli attori coinvolti nel business aziendale devono essere tutelati nei propri interessi; 
  1. Rispetto delle leggi (Respect for the Rule of Law). L’azienda deve rispettare le leggi in vigore, a livello nazionale e internazionale, e non può porsi al di sopra di esse; 
  1. Rispetto delle norme internazionali di comportamento (Respect for the International Norms of Behavior). Nessun business può venire meno ai propri doveri e trarre profitto da comportamenti illeciti; 

Rispetto dei diritti umani (Respect for Human Rights). Ogni organizzazione deve rispettare la Dichiarazione Internazionale dei Diritti Umani, in qualsiasi circostanza. 

Strategie per integrare la RSI in azienda 

Integrare una strategia di Responsabilità Sociale rappresenta un passo fondamentale per ogni azienda e richiede un approccio strutturato e metodico che deve coinvolgere tutte le aree e i reparti interni all’organizzazione. 

Fase preliminare 

Una prima fase preliminare, imprescindibile, consiste nella definizione di una vision aziendale, in linea con i valori portanti dell’organizzazione e integrata con gli obiettivi di sostenibilità sociale e ambientale che essa si pone per il lungo termine. Questo step deve essere supportato e portato avanti prima di tutto dalle figure dirigenziali e poi, a cascata, da tutti i dipendenti. 

Oltre a ciò, prima dell’integrazione operativa della RSI in azienda è necessario anche mappare tutti gli stakeholder, così da strutturare una strategia che li veda coinvolti tutti, ognuno con il proprio ruolo. Solo a questo punto è possibile identificare gli aspetti ESG (Environmental, Social, Governance) sui quali intervenire, considerando la loro rilevanza per l’azienda e gli stakeholder. 

Integrazione operativa 

Conclusa la fase preliminare e definite le aree di intervento e le parti in gioco, si passa all’implementazione vera e propria. Quest’ultima passa per l’adozione di strumenti specifici e la messa in atto di processi strutturati, che potremmo sintetizzare come segue: 

  • Definizione dei KPI. Una buona strategia non è tale senza delle metriche di riferimento che indichino in maniera chiara dove si vuole arrivare: solo così è possibile misurare i progressi dell’azienda in relazione alla sostenibilità; 
  • Integrazione nei processi decisionali. La strategia di RSI inizia a diventare realtà: in questa fase i criteri di sostenibilità iniziano a essere implementati all’interno dei processi di pianificazione strategica e operativa; 
  • Formazione del personale. Senza il coinvolgimento attivo di tutte le parti, una strategia di Responsabilità Sociale non può andare lontano. Importante è prevedere dei momenti di formazione e training per allineare tutti i dipendenti sui cambiamenti in atto e sull’importanza di collaborare e impegnarsi sui temi ESG; 
  • Partnership strategiche. Per accrescere l’impatto positivo dell’azienda è possibile instaurare delle partnership con fornitori, clienti ed Enti del Terzo Settore, così da estendere il raggio d’azione e la portata delle iniziative di RSI; 
  • Misurazione e monitoraggio. Essenziale per capire quali risultati si stanno registrando e come migliorarli, la fase di misurazione si affianca a un controllo periodico e mirato, che ha lo scopo di analizzare i risultati per un’ottimizzazione costante; 
  • Reportistica e comunicazione. I risultati ottenuti vanno comunicati sia all’esterno che all’interno. Nel primo caso si seguono standard riconosciuti a livello globale, mentre la comunicazione interna passa attraverso la condivisione e il coinvolgimento del personale aziendale. 

Vantaggi e importanza della Responsabilità Sociale 

La Responsabilità Sociale d’Impresa, se implementata con strategie che guardano al lungo periodo, può portare vantaggi concreti e misurabili alle aziende.  

Vantaggio competitivo 

Innanzitutto, si ha un vantaggio dal punto di vista competitivo. Adottare politiche di RSI significa migliorare la percezione e il posizionamento del brand, elementi sempre più cruciali in un mercato attento ai valori e all’etica delle aziende. 

Non solo: la Responsabilità Sociale spinge le aziende a un processo di continuo miglioramento, innescando un circolo virtuoso fatto di innovazione e crescita. Per essere sostenibili, infatti, le organizzazioni devono pensare a nuovi modi di fare business, investendo in Ricerca e Sviluppo e privilegiando le soluzioni più adatte alle sfide ambientali e sociali che caratterizzano il nostro tempo. 

Vantaggio economico 

In secondo luogo, il vantaggio è anche economico. Numerosi studi mostrano come le aziende con solide pratiche di Responsabilità Sociale registrino performance finanziarie superiori alle aziende che non curano questo ambito. Questo risultato non è solo frutto della migliore percezione del brand da parte dei consumatori, ma anche di: 

  • riduzione dei costi operativi, grazie a efficientamento energetico, ottimizzazione delle risorse e riduzione degli sprechi; 
  • migliore e più semplice fidelizzazione dei clienti, con conseguente crescita del valore apportato all’azienda da ognuno di essi; 
  • capacità di attrarre talenti sempre più qualificati e in linea con le esigenze aziendali; 
  • accesso privilegiato a finanziamenti e agevolazioni fiscali

Vantaggio reputazionale 

Una buona strategia di RSI porta vantaggi anche dal punto di vista della reputazione aziendale e della capacità di gestione dei rischi d’impresa.  

Adottare politiche di Responsabilità Sociale, infatti, contribuisce in maniera significativa a ridurre l’esposizione ai rischi reputazionali, normativi e operativi. Questo perché l’azienda segue delle linee guida condivise e supportate dall’opinione pubblica, mostrando il proprio impegno reale nel miglioramento della vita dell’intera comunità. 

La Responsabilità Sociale d’Impresa, insomma, aiuta le aziende a scrollarsi di dosso l’abito da entità avida e egoista, per abbracciare una dimensione più umana, responsabile e generosa. 

Scopri come mettere in pratica la CSR in azienda nel nostro approfondimento dedicato alla normativa europea e agli strumenti operativi.

Un partner affidabile per la tua strategia RSI 

Data l’importanza della Responsabilità Sociale d’Impresa per le aziende, è necessario non lasciare nulla al caso. Il consiglio è quello di affidarsi a un partner qualificato e competente, che sappia comprendere la tua realtà aziendale e studiare un percorso di sostenibilità su misura. 

ForGreen Spa Società Benefit si occupa di offrire consulenza in materia di sostenibilità aziendale ed efficientamento energetico: con oltre 15 anni di esperienza nel settore, riusciamo a costruire una strategia di RSI personalizzata sulla tua azienda, per portare risultati concreti per te e i tuoi stakeholder. 

Vuoi avere più informazioni?

Il reparto Advisory & Consulting di ForGreen è a tua disposizione per farti scoprire come percorrere la strada della sostenibilità.