Nel 2024, il percorso di rendicontazione di ForGreen evolve: nasce il nostro primo Report di Sostenibilità, uno strumento ancora più avanzato, pensato per offrire una rendicontazione conforme agli standard europei, chiara nei contenuti e misurabile negli impatti.
Un Report in linea con gli Standard europei
Il nuovo Report di Sostenibilità di ForGreen rappresenta un passaggio strategico verso un sistema di rendicontazione allineato alla Direttiva CSRD e agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), nella versione volontaria per le PMI non quotate (VSME).
In particolare, il report adotta il Livello 2 – Modulo Narrativo PAT, che prevede:
- Un’analisi di doppia materialità, per valutare sia l’impatto dell’organizzazione sul contesto ambientale e sociale, sia gli impatti dei fattori ESG sull’impresa.
- Il coinvolgimento degli stakeholder, per raccogliere aspettative, priorità e rischi percepiti.
La descrizione delle politiche, azioni e obiettivi ESG sono accompagnate da KPI strutturati nelle principali aree: ambiente, diritti umani, forza lavoro, governance e impatto sulle comunità.
Il report integra inoltre la mappatura degli SDGs dell’Agenda ONU 2030, confermando l’adesione di ForGreen ai principi del Global Compact in qualità di membro dal 2016.
Valutazione d'impatto 2024
Ambasciatrice dell’Economia Civile 2020, ForGreen continua ad impegnarsi in un processo di Valutazione d’impatto che partisse dai paradigmi dell’Economia Civile: Fiducia, Beni relazionali, Reciprocità, Virtù, Cittadinanza, Bellezza, Beni comuni, Cooperazione, Benessere collettivo, Ambiente, Lavoro, Valore, Gratuità, Innovazione, Creatività.

Scarica il Report di Sostenibilità 2024 di ForGreen
Scarica qui il nostro Report di Sostenibilità 2024, completo di Report di Valutazione d'Impatto!