Dal cotone al jeans, nel segno della tutela ambientale e dell’energia verde
“

I risvolti economici ed i vantaggi in termini di salute del territorio sono stati il motore primo che ci ha spinti ad inserirci nella produzione e nel consumo di energia pulita e rinnovabile. Tramite i nostri quattro impianti di produzione abbiamo in breve raggiunto l’indipendenza dalle fonti energetiche fossili”, dichiara Gianluca Tacchella, Amministratore Delegato di Carrera Spa.
Carrera Jeans è uno storico marchio veronese di abbigliamento e multinazionale rinomata per la sua linea di vestiti casual e jeans, che esporta in tutto il mondo. Dal 2011 ha deciso di diventare produttore di energia da fonte rinnovabile per tagliare i costi energetici e abbattere l’impatto ambientale. In più, Carrera ha scelto di aderire alla formula F1 Free, un’opzione di ritiro e fornitura di energia proposta da ForGreen Spa.
La vostra azienda ha aderito alla formula innovativa della F1 Free. Può darci un riscontro concreto che ne è derivato?
La scelta di diventare produttori di energia rinnovabile è stata per noi molto importante, ci siamo subito resi conto dei benefici economici che ne derivavano. Oltre ad essere produttori di energia, siamo anche dei consumatori energivori. Per questo abbiamo aderito al modello economico proposto dal partner ForGreen, con l’opzione F1 Free, una soluzione che permette a ForGreen di acquistare l’energia che ci autoproduciamo a Verona e di rivendercela nei nostri negozi distribuiti sul territorio italiano a prezzi vantaggiosi. Il risultato di questa operazione è significativo: oggi infatti il 67% dell’energia che consumiamo è prodotta dai nostri impianti fotovoltaici, e questo ci garantisce un importante risparmio economico, oltre che alla soddisfazione di contribuire alla riduzione di CO2 nell’atmosfera.
Al di là dei vantaggi ambientali, pensa che la sostenibilità possa aiutare un’azienda a posizionarsi sul mercato?
Il mondo è sempre più attento alle tematiche di sostenibilità, e i consumatori finali vogliono sapere dove e come viene prodotta la merce che comprano. Essere sostenibili, poter rendere conto al consumatore finale della provenienza delle nostre materie prime (tra cui anche l’energia) e del modo in cui sono prodotte, fa parte di un processo di qualità e garanzie che noi forniamo ai nostri consumatori. La qualità del Made In Italy è conosciuta ovunque, soprattutto all’estero: per tenere alto il valore del Made In Italy è necessario produrre in modo consapevole e sostenibile, potendo garantire la qualità dei processi di produzione e del loro impatto sul territorio.
Ha aderito ad un progetto di energia verde anche a casa, diventando socio prima della Cooperativa Energyland e poi della Cooperativa Energia Verde WeForGreen. Perché questa scelta?
Autoprodurmi energia verde anche a casa mi sembrava una scelta coerente con la politica aziendale di Carrera di cercare la sostenibilità nelle nostre azioni. Sono diventato socio della cooperativa Energyland perché ho voluto partecipare in prima persona ad un progetto pensato per valorizzare il territorio veronese, esperienza che mi ha permesso di condividere con la gente del posto l’opportunità di produrre energia elettrica pulita grazie ad un impianto fotovoltaico condiviso. Successivamente è nata la Cooperativa Energia Verde WeForGreen, e sono diventato socio anche di questo progetto per riuscire a coprire completamente il fabbisogno energetico di casa mia. È stata una scelta che mi ha fatto diventare sostenibile dal punto di vista energetico e ambientale, e non da ultimo dal punto di vista economico, dal momento che autoprodursi la propria energia abbatte considerevolmente il costo delle bollette.
La ForGreen ID di Carrera
A partire dal 2011 Carrera ha deciso di approvvigionarsi esclusivamente di energia rinnovabile e certificata, installando con il supporto di ForGreen 4 impianti fotovoltaici nei pressi dei propri stabilimenti produttivi. Gli impianti, realizzati tra il 2009 e 2011, hanno una potenza complessiva di 345 kWp e permettono all’impresa di risparmiare oltre 557 tonnellate di CO2 all’anno grazie al consumo di energia verde. Inoltre, l’azienda ha aderito ad un modello energetico innovativo elaborato da ForGreen, il modello F1 Free, che permette a Carrera di consumare il 67% dell’energia che produce a Verona in fascia F1 nei suoi punti di consumo sparsi sulla penisola, ad un prezzo estremamente competitivo.
Profilo aziendale
L’azienda Carrera nasce a metà degli anni ‘60 a Verona, città in cui si è sviluppato il segreto del suo successo, ovvero la capacità di abbinare tecnologie d’avanguardia alla cura artigianale del prodotto, per trasformare un fiore delicato come il cotone in prodotti belli e resistenti.
Le principali unità produttive dell’azienda veronese sono dislocate nei più importanti Paesi produttori di materia prima, il cotone, ma proprio a Verona si trova, da sempre, il Centro Design, per garantire tutti gli alti standard riconosciuti alla tradizione e all’esperienza italiana. Carrera è “un’industria” di abbigliamento, controlla l’intera filiera, dal produttore al consumatore finale.


