Si è chiusa la terza edizione stand-alone della manifestazione di Italian Exhibition Group su transizione ed efficienza energetica. ForGreen racconta la propria esperienza.
Dal 5 al 7 marzo la Fiera di Rimini ha vissuto tre intense giornate di relazioni, networking e nuove opportunità sviluppate per accelerare le politiche di decarbonizzazione del nostro Paese, ma non solo. The Energy Transition Expo, l´evento di IEG (Italian Exhibition Group) di riferimento in Europa, Africa e bacino del Mediterraneo, quest’anno ha infatti raggiunto un +20% di presenze totali (di cui +40% dall´estero) con oltre 1.000 espositori, fra cui ForGreen che nel 2025 ha scelto di partecipare con un proprio spazio espositivo per promuovere e diffondere il proprio modello energetico ed imprenditoriale, ma anche accogliere nuove collaborazioni ed intercettare soluzioni innovative e tecnologie all’avanguardia.
Fra gli oltre 160 eventi, convegni e workshop che hanno visto la partecipazione di esperti, studiosi, ricercatori e rappresentanti del mondo associativo e delle imprese, ForGreen si è presentata alla community di settore come partner nello sviluppo e nella gestione di modelli energetici partecipativi, capaci di rendere accessibile l’autoproduzione di energia al maggior numero possibile di persone e imprese, e come affiancatore nella realizzazione di percorsi aziendali di sostenibilità e rendicontazione ESG, in linea con quanto richiesto dai principali standard europei.
Molto interesse è stato dimostrato verso le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) che ForGreen sviluppa e gestisce dal 2009. In particolare è stato apprezzato e riconosciuto il valore della replicabilità territoriale del modello che negli anni sta consentendo a queste esperienze energetiche partecipative di svilupparsi e diffondersi su tutto il territorio nazionale, anche ad opera di altri soggetti che sono stati affiancati da ForGreen nella costituzione di CER ad alto impatto sociale. Si tratta infatti di modelli capaci di favorire la collaborazione tra cittadini, aziende e istituzioni e diventare vero e proprio soggetto in grado di generare micropolitiche di sostenibilità territoriale.
Altrettante dimostrazioni di interesse sono emerse rispetto ai percorsi di sostenibilità e rendicontazioni ESG che ForGreen propone non come semplice risposta ad un’esigenza normativa, tutt’ora soggetta a modifiche e revisioni a livello europeo, ma piuttosto come l’esito di una scelta strategica volta a migliorare la comunicazione con gli Stakeholder ed il loro coinvolgimento, rafforzare il posizionamento e l’immagine dell’azienda e pertanto da perseguire se si desidera promuovere una gestione ancora più consapevole e misurabile dei propri impatti aziendali.
Tante nuove opportunità che dimostrano la sempre maggiore attenzione del mondo imprenditoriale nei confronti dei modelli capaci di generare valore per la Comunità per rispondere alle tematiche di sostenibilità identificate come prioritarie dalle Nazioni Unite, e raccontarlo per avvicinarsi in modo sempre più puntuale e a quanto richiesto dagli standard europei relativi all’impatto ambientale e sociale delle imprese (CSRD, ESRS).
Ci vediamo a KEY Energy 2026!
Scopri i nostri servizi Advisory & Consulting
L’Area Advisory & Consulting di ForGreen può darti supporto nella costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e nella realizzazione di percorsi di sostenibilità e rendicontazione ESG.