ForGreen al Forum Interreg Europe 2025: un passo avanti nella Cooperazione Europea per la sostenibilità

Nell’incontro svoltosi a Cracovia dal 19 al 20 marzo siamo stati protagonisti di incontri, collaborazioni e innovazioni al servizio della transizione energetica e della sostenibilità

Il Forum Interreg Europe 2025, svoltosi a Cracovia dal 19 al 20 marzo, ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra professionisti, policymaker e aziende di tutta Europa. Con il decimo anniversario della Policy Learning Platform, che da anni supporta i decisori politici nella condivisione di conoscenze e buone pratiche, l’evento ha avuto un forte focus su cooperazione, networking e opportunità di collaborazione internazionale.

ForGreen insieme agli altri partecipanti provenienti da tutta Europa, inclusi rappresentanti delle nuove nazioni aderenti al programma Interreg, ha avuto l’opportunità di scambiare idee, avviare nuove collaborazioni e consolidare il dialogo tra il pubblico e il privato. Con una forte enfasi su innovazione, transizione ecologica e sviluppo sostenibile, il forum ha offerto sessioni tematiche, consulenze individuali e visite di studio, permettendo a tutti i partecipanti di approfondire tematiche relative a politiche pubbliche innovative e modelli di governance trasferibili.

Per ForGreen, impegnata da anni nella promozione della sostenibilità e della transizione energetica, la partecipazione al Forum ha avuto un obiettivo preciso: approfondire la governance delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e il loro impatto sui territori” ha dichiarato Francesco Premi, Responsabile Advisory & Consulting di ForGreen. “Abbiamo posto l’accento sull’integrazione di soluzioni energetiche nei quartieri urbani, promuovendo effetti positivi anche sul piano sociale”.

Un altro tema particolarmente rilevante per ForGreen durante il Forum è stato la reportistica d’Impatto ESG per le CER, un innovativo strumento di monitoraggio territoriale e politico. Le CER, che incentivano la collaborazione tra cittadini, imprese e istituzioni, rappresentano una potente leva per la sostenibilità territoriale. ForGreen ha discusso con esperti del programma Interreg Europe su come misurare e comunicare l’impatto socio-ambientale di questi progetti, utilizzando i temi ESG (Environmental, Social, Governance), oggi sempre più prioritari a livello globale, come chiave di lettura del valore creato.

Creare un sistema di Report per misurare l’Impatto delle CER

L’idea condivisa da ForGreen è stata quella di sviluppare un sistema di reportistica d’impatto delle CER, che possa essere verificato, testato e condiviso a livello europeo, allineandosi con gli standard EFRAG e il framework ESRS. Un sistema del genere, infatti, consentirebbe alle autorità locali e alle imprese di comprendere il valore meta-economico delle CER e di pianificare sviluppi futuri in ambito ambientale e sociale.

L’esperienza al Forum ha confermato l’importanza di lavorare in una dimensione europea per affrontare le sfide globali della transizione energetica e della sostenibilità. Il confronto con esperti e istituzioni ha aperto nuove prospettive per il futuro, consolidando il ruolo di ForGreen come protagonista nella cooperazione interregionale per la sostenibilità.

Scopri il nostro modello di misurazione e rendicontazione degli impatti ambientali e sociali generati dalle CER.

L’Area Advisory & Consulting di ForGreen può darti supporto nella costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e nella rendicontazione dei loro impatti su territorio e Comunità.