ForGreen a Bruxelles per la EU Regions Week

La Settimana Europea delle Regioni e delle Città (EU Regions Week) è da sempre un punto di incontro tra istituzioni, territori, imprese e cittadini per condividere esperienze e visioni sul futuro dell’Europa. Quest’anno, il team Advisory di ForGreen ha partecipato all’evento portando a Bruxelles la voce delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e delle realtà locali italiane impegnate nella transizione energetica sostenibile e inclusiva. 

Cooperazione locale e innovazione condivisa 

Dalla EU Regions Week è emersa con forza un’evidenza: la cooperazione tra territori produce risultati concreti e duraturi. Esperienze provenienti da tutta Europa mostrano come la collaborazione tra cittadini, imprese, enti locali e istituzioni sia la chiave per costruire un modello energetico più equo e resiliente, e le CER rappresentano uno strumento concreto di questa transizione: coinvolgono attivamente i cittadini nella produzione e nel consumo di energia pulita, favorendo la partecipazione democratica, l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale. 

Il ruolo dell’Italia: tra opportunità e sfide 

Durante gli incontri a Bruxelles si è discusso anche delle politiche energetiche italiane e delle opportunità che si aprono per i prossimi anni. 
In particolare, il nuovo “Conto Termico 3.0” potrebbe offrire nuovi strumenti e incentivi per gli enti locali che partecipano alle Comunità Energetiche, sostenendo la diffusione di progetti concreti e replicabili su scala territoriale. 

Tuttavia, è emerso anche un tema critico: circa 1 miliardo di euro del PNRR italiano, inizialmente destinato alle CER, è stato riallocato verso altre priorità. Nei prossimi due anni sarà quindi fondamentale ottimizzare le risorse disponibili per garantire un sostegno duraturo ai territori e mantenere alto l’impegno verso la decarbonizzazione. 

Una visione europea per la transizione verde 

Come sottolineato anche dal Comitato Europeo delle Regioni e dal Covenant of Mayors, il futuro dell’energia in Europa richiede una revisione profonda del bilancio dell’Unione, non solo in chiave di coesione territoriale ma anche di sostenibilità e transizione energetica. 
In vista del nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028–2034, sarà cruciale rafforzare gli investimenti su ricerca, innovazione e partecipazione locale. 

Guardare avanti: energia condivisa per un futuro comune  

La partecipazione di ForGreen alla EU Regions Week ha confermato quanto sia importante fare rete tra territori, persone e istituzioni per accelerare la transizione energetica. 
Le sfide che l’Europa si trova ad affrontare – dalla decarbonizzazione alla giustizia energetica – richiedono soluzioni collettive e modelli capaci di mettere al centro la cooperazione, l’innovazione e la consapevolezza locale. 

Per ForGreen, essere parte di questo dialogo significa contribuire attivamente alla costruzione di un’Europa più verde, equa e partecipata, dove ogni comunità energetica diventa un tassello di un grande progetto comune: un futuro sostenibile, fatto di energia pulita e persone che scelgono di condividerla. 

Stai cercando un partner per avviare una CER?

L’area Advisory & Consulting di ForGreen può darti supporto nella costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili inserite in percorsi di sostenibilità energetica, economica e ambientale.