Un momento di confronto pubblico sulle Comunità Energetiche Rinnovabili Cooperative, con la testimonianza della CER Lucense 1923
Venerdì 20 giugno, nella suggestiva cornice della Sala Arazzi di Palazzo Barbieri a Verona, si è tenuto il convegno “Energie cooperative: il mutualismo nelle CER”, promosso da Legacoop Veneto con il patrocinio del Comune di Verona.
L’evento, aperto al pubblico e su iscrizione, ha rappresentato un’importante occasione di confronto per cittadini, enti locali, imprese e tutti gli attori impegnati nella transizione ecologica e nello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
ForGreen al fianco della CER Lucense 1923: un esempio concreto di energia cooperativa
Tra le testimonianze più significative emerse durante il convegno, si è distinta quella della CER Lucense 1923, una delle prime Comunità Energetiche Rinnovabili Cooperative nate in Veneto, di cui ForGreen è partner operativo.
A portare la voce della comunità è stato Riccardo Tessari, Vicepresidente della CER, che ha raccontato un’esperienza fondata sul mutualismo energetico, sulla partecipazione attiva dei soci e su un modello di governance che unisce efficienza, trasparenza e radicamento territoriale.
Il convegno ha offerto una panoramica sullo stato dell’arte e le prospettive evolutive delle CER cooperative, una forma innovativa di organizzazione che coniuga i principi della cooperazione con la sostenibilità ambientale. Un modello che ForGreen sostiene da quasi quindici anni, promuovendo la condivisione di energia rinnovabile e la partecipazione diretta di cittadini e imprese alla produzione e gestione dell’energia.
I protagonisti del convegno
L’incontro è stato introdotto da Tommaso Ferrari, Assessore alla Transizione Ecologica e all’Ambiente del Comune di Verona, e moderato da Matteo Scolari, Direttore di Verona Network.
Tra i relatori intervenuti:
- Marta Cenzi – Responsabile Area Istituzionale, Fondazione Cariverona
- Giorgio Nanni – Responsabile nazionale Energia e Ambiente, Legacoop Nazionale
- Antonio Bottega – Legambiente Verona
- Riccardo Tessari – Vicepresidente CER Lucense 1923 e Responsabile Direzione Mercati di ForGreen
- Devis Rizzo – Presidente Legacoop Veneto
Alle ore 17.00, come previsto, è stato aperto lo spazio dedicato agli interventi del pubblico, che ha contribuito attivamente al dibattito.
Un modello da seguire: le CER cooperative secondo ForGreen
La partecipazione al convegno ha confermato ancora una volta l’impegno di ForGreen nella costruzione di un sistema energetico collaborativo, sostenibile e partecipato. Il modello imprenditoriale di ForGreen si basa su quattro pilastri fondamentali: Impianti, Community, Finance ed Energia, orientati alla generazione di valore condiviso e alla promozione di un’economia energetica circolare.
Esperienze come quella della CER Lucense 1923 dimostrano che è possibile attivare modelli di comunità energetica replicabili, capaci di generare benefici ambientali, economici e sociali concreti per i territori e le persone..
Stai cercando un partner per avviare una CER?
Il reparto Advisory & Consulting di ForGreen può darti supporto nella costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili inserite in percorsi di sostenibilità energetica, economica e ambientale.