Corporate Social Responsibility: cos’è e perché è importante

La Corporate Social Responsibility rappresenta uno dei pilastri fondamentali per le aziende che desiderano operare in modo etico e sostenibile nel mercato odierno. 

Non si tratta più di una scelta opzionale, ma di una necessità strategica che influenza la reputazione aziendale, la competitività e la capacità di attrarre talenti. In questo articolo approfondiremo cos’è la Responsabilità Sociale d’Impresa, vedremo come implementarla efficacemente e quali vantaggi concreti può portare alla tua realtà.

Che cos’è la CSR: significato, storia e normativa

La Corporate Social Responsibility, comunemente abbreviata in CSR e traducibile in italiano come Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), è una risposta concreta che le aziende possono offrire volontariamente – e sono sempre più chiamate a farlo – relativamente a tematiche ambientali, sociali ed etiche.

La definizione ufficiale fornita nel Libro Verde della Comunità Europea (2001) descrive la CSR come “l’integrazione su base volontaria, da parte delle imprese, delle preoccupazioni sociali e ambientali nelle loro operazioni commerciali e nei rapporti con le parti interessate“. 

Il concetto di Corporate Social Responsibility ha radici storiche profonde. Viene usato per la prima volta da Howard R. Bowen, nel libro “Social Responsibilities of the Businessman” nel 1953. Ma è solo più tardi, negli anni ‘90, che la CSR acquisisce particolare rilevanza: in questo decennio, le aziende iniziano a riconoscere l’importanza di andare oltre il mero profitto economico.

Dal punto di vista normativo, l’Unione Europea ha significativamente rafforzato il quadro regolamentare con la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), entrata in vigore nel 2023 a sostituzione della precedente Non-Financial Reporting Directive

In Italia, la CSRD è stata recepita attraverso il D.lgs. n. 125/2024, che introduce obblighi di rendicontazione sulla sostenibilità per le imprese che superano determinati parametri dimensionali.

La normativa italiana si allinea agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) e prevede l’obbligo di informazione e confronto con i rappresentanti dei lavoratori sulle informazioni di sostenibilità. Proprio per questo, la CSR non è solo una scelta etica ma anche un adempimento normativo obbligatorio per molte aziende.

Approcci alla CSR: le quattro dimensioni della responsabilità

La Corporate Social Responsibility si articola in quattro approcci principali, ciascuno con obiettivi e metodologie specifiche:

Responsabilità economica. Implica la creazione di valore condiviso attraverso pratiche di business sostenibili che generino benefici economici per l’azienda e per la società nel suo complesso.

Responsabilità ambientale. Comprende tutte le azioni volte a ridurre l’impatto ambientale delle attività aziendali, dall’adozione di tecnologie pulite alla gestione sostenibile delle risorse, fino all’implementazione di politiche di economia circolare.

Responsabilità etica. Riguarda l’adozione di comportamenti etici nelle relazioni con tutti gli stakeholder, includendo pratiche commerciali corrette, rispetto dei diritti umani e lotta alla corruzione.

Responsabilità filantropica. Si manifesta attraverso donazioni, attività di volontariato aziendale e sostegno a cause sociali, rappresentando l’impegno dell’azienda verso la comunità in cui opera.

Come implementare la CSR in azienda

L’implementazione della Corporate Social Responsibility richiede un approccio strutturato e integrato nell’organizzazione aziendale. Tale approccio deve seguire un percorso lineare e ben definito che, step dopo step, permetta di adottare comportamenti virtuosi che generino impatti positivi.

Immaginando di delineare una roadmap per l’implementazione della CSR in azienda, possiamo individuare 5 fasi fondamentali:

  1. Analisi preliminare. Come primo passo, è necessario condurre un’analisi per identificare i temi di sostenibilità più rilevanti per l’azienda e i suoi stakeholder. Questo processo aiuta a concentrare gli sforzi sulle aree che generano maggior valore condiviso e dove l’azienda può avere un impatto significativo;
  2. Definizione degli obiettivi. Con i dati ottenuti attraverso l’analisi preliminare, si procede alla definizione di obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e temporalmente definiti (SMART) per ognuna delle aree di impatto precedentemente individuate;
  3. Pianificazione della strategia di CSR. Dopo aver analizzato il contesto e definito gli obiettivi, si può passare alla fase più strategica. Si procede quindi con la progettazione di un piano operativo completo di attività, risorse, ruoli e tempistiche, mantenendo coerenza con la mission aziendale.
  4. Misurazione e monitoraggio. Per misurare e ottimizzare la strategia di CSR implementata, è fondamentale sviluppare un sistema di KPI (Key Performance Indicators), implementare dei sistemi di raccolta dati e procedere a un monitoraggio periodico. La misurazione deve coprire tutti gli aspetti ESG (Environmental, Social, Governance) rilevanti per l’azienda;
  5. Reportistica e comunicazione. In ultima istanza, ci si deve occupare della redazione di report periodici che documentino i risultati ottenuti e comunichino in modo trasparente l’impegno dell’azienda verso la sostenibilità. Questi report diventano strumento essenziale per comprendere le aree di miglioramento su cui lavorare e per dimostrare all’esterno i risultati della strategia CSR adottata.

Dalla teoria alla pratica: attività di Corporate Social Responsibility

Una strategia di Corporate Social Responsibility si concretizza attraverso diverse tipologie di attività, da adattare alle specifiche caratteristiche e dimensioni dell’azienda.

Una delle prime tipologie di attività in ambito CSR riguarda senza dubbio la sostenibilità ambientale. Rientrano in questo gruppo tutte quelle azioni volte a ridurre i consumi di energia elettrica in azienda o a migliorare l’efficienza energetica dei processi produttivi o dei locali aziendali. Inoltre, la sostenibilità ambientale può passare anche attraverso l’adozione di packaging a basso impatto o l’ottenimento di certificazioni ambientali che attestino il rispetto di determinati requisiti da parte dell’azienda.

Oltre all’ambiente, la strategia di CSR di un’azienda può riguardare anche aspetti sociali. Azioni in questo ambito possono essere quindi delle attività di beneficenza (donazioni, investimenti e supporto economico a organizzazioni non profit e progetti sociali allineati con i valori e gli obiettivi aziendali) o di volontariato, svolte anche attraverso giornate di team building che rafforzano il coinvolgimento dei dipendenti e il loro senso di appartenenza all’azienda.

Ma è anche guardando a se stessa che un’azienda può iniziare il proprio percorso di Corporate Social Responsibility. Esempio emblematico, in questo senso, sono le politiche di Diversity & Inclusion, che promuovono e incoraggiano la valorizzazione delle diversità e l’inclusione sul luogo di lavoro, garantendo pari opportunità a tutti i lavoratori e riducendo i fattori da stress lavoro-correlato.

I vantaggi della CSR per aziende e lavoratori

Adottare una strategia strutturata di Corporate Social Responsibility offre numerosi vantaggi tangibili e strategici per le aziende che la implementano efficacemente. Si tratta di vantaggi che non solo si riflettono direttamente sull’azienda ma hanno risvolti positivi anche per i lavoratori.

Vantaggi della CSR per l’azienda

I vantaggi che la CSR porta alle aziende sono fondamentalmente relativi a tre principali ambiti: reputazione, business e talent acquisition.

Partiamo dal business

Scegliere di impegnarsi in un percorso di CSR significa acquisire un vantaggio competitivo importante rispetto alle aziende competitor. Significa mostrare lungimiranza e interesse per la collettività oltre che per il profitto personale. Ciò rende possibile anche:

  • accedere a nuovi mercati, anche internazionali;
  • adottare strategie di premium pricing;
  • fidelizzare più facilmente i clienti;
  • aumentare le vendite;
  • differenziarsi dai concorrenti.

Anche la reputazione aziendale giova delle strategie CSR.

In termini reputazionali, infatti, implementare una buona strategia di CSR migliora significativamente la percezione del brand da parte dei consumatori, degli investitori e di tutti gli stakeholder.

Lo conferma anche uno dei padri della Responsabilità Sociale d’Impresa moderna, Archie B. Carroll, che nel suo saggio “Business & Society: Ethics, Sustainability & Stakeholder Management” riprende uno studio secondo il quale “public thinks CSR factors impact a company’s reputation just as do traditional business factors, such as quality, service, and price”. 

La reputazione, dunque, non è un elemento accessorio. È una colonna portante per il successo di un’azienda.

Infine, ci sono i vantaggi legati all’acquisizione di talenti (talent acquisition).

Un’azienda attenta alle politiche ESG sarà molto più attrattiva per i professionisti, che saranno maggiormente portati a offrire le proprie competenze all’azienda. In questo modo, l’azienda riesce ad acquisire dipendenti di grande valore, che possono far crescere il business in linea con la mission aziendale.

Vantaggi della CSR per i lavoratori

Se da un lato l’azienda impegnata in attività di Corporate Social Responsibility trova riscontri positivi provenienti dall’esterno, dall’altro noterà cambiamenti vantaggiosi anche al suo interno. 

In particolare, i vantaggi per i lavoratori dipendenti di un’azienda sono:

  • maggiore benessere sul luogo di lavoro
  • maggiore inclusività ed equità
  • miglioramento dell’organizzazione del lavoro e dei processi
  • miglioramento dell’equilibrio vita-lavoro (work-life balance)
  • migliore valorizzazione del personale e crescita della motivazione

Tutti questi aspetti migliorano complessivamente la vita dei lavoratori e la loro produttività, con risvolti positivi per l’intera azienda.

Comunicare e promuovere la CSR in azienda

Essenziale in una buona strategia RSI è la comunicazione. L’impegno posto nel perseguire delle politiche di Corporate Social Responsibility deve infatti essere reso noto a tutti gli stakeholder, esterni e interni all’azienda.

Una comunicazione di questo tipo deve essere efficace, chiara, trasparente e coinvolgente. È importante che siano comunicati con chiarezza gli obiettivi della strategia e il ruolo di ogni stakeholder in gioco. Questi ultimi devono sentirsi parte attiva del cambiamento e non semplici spettatori passivi di una decisione presa dall’alto.

Gli strumenti della comunicazione CSR

La comunicazione CSR, per essere efficace, deve passare dall’utilizzo di determinati strumenti ormai consolidati che aiutano le aziende a rendere questa fase più lineare e concretizzabile.

Gli strumenti principali da conoscere e valutare sono:

  • il Codice Etico, documento fondamentale che definisce i valori aziendali e i principi comportamentali che guidano le decisioni e le azioni dell’organizzazione;
  • il Report Integrato, strumento di rendicontazione che combina informazioni finanziarie e non finanziarie, offrendo una visione completa delle performance aziendali;
  • il Bilancio di Sostenibilità, documento specifico che rendiconta in modo dettagliato le performance ambientali, sociali e di governance (ESG) dell’azienda.

Possono essere adottati quali strumenti per la comunicazione CSR anche programmi di stakeholder engagement, per aumentare il coinvolgimento di dipendenti o collaboratori esterni, e attività di marketing sociale, per la promozione dei valori e delle iniziative dell’azienda relative alla Responsabilità Sociale d’Impresa.

Un percorso di CSR per la tua impresa

Per intraprendere il percorso verso la Corporate Social Responsibility, il primo passo che la tua azienda deve compiere è quello di valutare il contesto attuale e definire obiettivi chiari e misurabili, con il supporto di un partner affidabile ed esperto

ForGreen è una Società Benefit che da oltre 15 anni lavora nel campo della sostenibilità ambientale e aziendale. Insieme, possiamo capire le esigenze della tua azienda e studiare una strategia di Corporate Social Responsibility su misura, che ti permetta di acquisire un vantaggio competitivo reale sui tuoi competitor. 

Vuoi avere più informazioni?

Il reparto Advisory & Consulting di ForGreen è a tua disposizione per farti scoprire come percorrere la strada della sostenibilità.