Con una importante crescita rispetto all’anno precedente ed un aumento di capitale a consolidamento del proprio patrimonio, ForGreen conferma un progetto di crescita sull’energia condivisa e lo sviluppo delle energy communities in Italia e in Europa.
Verona, 29/07/2025. ForGreen Spa Società Benefit, realtà veronese attiva nella promozione di modelli sostenibili per la produzione e la condivisione di energia rinnovabile, annuncia la pubblicazione del Report di Sostenibilità 2024, un documento che, oltre a segnare un passaggio importante nel percorso dell’azienda verso una sempre maggiore trasparenza e responsabilità d’impresa, presenta i numeri di bilancio in continua crescita.
Risultati economici solidi e crescita sostenibile
Il bilancio 2024 si chiude con un fatturato pari a €25,5 milioni, in crescita del 37,5% rispetto all’anno precedente, e con un utile netto di €456.855, più che raddoppiato rispetto al 2023. Nel corso dell’anno ForGreen ha completato un aumento di capitale e ha rafforzato significativamente la propria posizione finanziaria, consolidando così le basi per attuare il nuovo piano industriale 2025-2030.
“Questo report rappresenta per noi un passo in avanti decisivo. Non è solo un documento di trasparenza, ma uno strumento strategico per dare forma concreta al nostro impegno come Società Benefit” ha dichiarato Giampaolo Quatraro, Presidente di ForGreen.
“Nel corso del 2024 la nostra impresa si è ulteriormente consolidata grazie ad un’importante operazione di aumento di capitale e al rafforzamento della struttura finanziaria, elementi che ci permettono oggi di affrontare cogliere al meglio le opportunità del nuovo ciclo industriale. Abbiamo voluto anticipare gli standard europei di rendicontazione perché la sostenibilità non è per noi un obiettivo da raggiungere, ma il fondamento stesso del nostro modo di fare impresa.”
Il report, redatto su base volontaria secondo i nuovi European Sustainability Reporting Standards (ESRS), mette in luce i principali risultati raggiunti in ambito ambientale, sociale ed economico, e consolida ForGreen tra i protagonisti della transizione energetica italiana.
Un nuovo Consiglio di Amministrazione per una nuova fase strategica
L’Assemblea degli Azionisti ha approvato la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione, espressione della volontà dell’azienda di affrontare con rinnovata energia le sfide della transizione ecologica. Alla guida della società è stato confermato Giampaolo Quatraro come Presidente, figura centrale per la continuità e la coerenza valoriale del progetto imprenditoriale. Germano Zanini, già amministratore delegato, assume ora il ruolo di Vice Presidente, portando con sé esperienza e visione strategica.
La carica di Amministratore Delegato passa a Gabriele Nicolis, già Direttore Generale, che guiderà la fase esecutiva della crescita. Il Consiglio si completa con Giancarlo Broggian, confermato Consigliere, e con il nuovo ingresso di Riccardo Tessari, attualmente Direttore Mercati.
“Questa nuova composizione rappresenta un equilibrio tra continuità e rinnovamento, e testimonia l’intenzione di ForGreen di affrontare il futuro con una governance coesa, capace di valorizzare l’esperienza maturata e, al contempo, di aprirsi a nuove competenze per consolidare il proprio modello di business sostenibile”, racconta Germano Zanini, imprenditore che rappresenta il socio veronese di ForGreen.
Gli obiettivi al 2030: energia condivisa, finanza sostenibile e innovazione digitale
Il nuovo Piano Industriale 2025–2030 definisce una traiettoria chiara e ambiziosa per i prossimi anni, con oltre 80 milioni di euro di investimenti destinati allo sviluppo di nuovi impianti da fonti rinnovabili attraverso modelli partecipativi. Questo approccio favorirà l’ampliamento della community dell’energia condivisa, che punta a superare i 20.000 partecipanti attivi. Il piano prevede inoltre l’ingresso nei sistemi di accumulo (BESS) e l’adozione di tecnologie digitali e soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per una gestione intelligente e flessibile dell’energia. Infine, è previsto l’avvio di progetti oltre i confini nazionali, con l’obiettivo di espandere il modello ForGreen anche in contesti internazionali, dove si stanno già avviando delle collaborazioni per lo sviluppo di un modello gestionale sulle energy communities.
“ForGreen è oggi un modello di impresa che unisce solidità economica e impatto positivo sui territori. Il nuovo piano industriale e il rinnovato Consiglio di Amministrazione ci consentiranno di affrontare con determinazione le sfide della transizione energetica, ponendo sempre al centro l’energia condivisa e il valore generato per la comunità,” ha dichiarato Gabriele Nicolis, Amministratore Delegato.
“Nei prossimi cinque anni vogliamo portare la nostra capacità produttiva oltre i 70 MWp di impianti da fonti rinnovabili, coinvolgere oltre 20.000 persone e imprese nei nostri progetti di energia condivisa, ampliare i servizi digitali e di consulenza a supporto della transizione ecologica, e sviluppare strumenti di finanza sostenibile accessibili anche ai piccoli investitori. ForGreen sarà un ecosistema sempre più aperto, trasparente e generativo.”
“Dopo quindici anni di sviluppo in Italia, crediamo che il nostro modello di comunità energetiche possa contribuire attivamente alla transizione energetica europea, accompagnando quei territori che oggi iniziano a percorrere questa strada in maniera condivisa e partecipata.”
Sintesi dei dati di Bilancio
Indicatore | 2024 | 2023 | Variazione % |
Fatturato | €25.512.126 | €18.564.038 | +37,5% |
EBITDA | €1.968.433 | €1.079.263 | +82,4% |
Risultato operativo | €1.218.266 | €589.467 | +106,8% |
Utile netto | €456.855 | €219.635 | +108,0% |
Patrimonio netto | €6.788.381 | €3.971.526 | +71,0% |
Nuovo Consiglio d’Amministrazione
Giampaolo Quatraro, Presidente
Germano Zanini, Vice Presidente
Gabriele Nicolis, Amministratore Delegato
Giancarlo Broggian, Consigliere
Riccardo Tessari, Consigliere
Materiali scaricabili
- Comunicato Stampa (.doc)
- Nuovo Consiglio d’Amministrazione di ForGreen (.jpg) – da SX Quatraro, Nicolis, Broggian, Zanini e Tessari