Da Report integrato a Report di Sostenibilità secondo gli standard europei: una tappa strategica nella transizione energetica condivisa
Verona, 25.07.2025 – ForGreen, Società Benefit che da ormai quasi quindici anni promuove modelli cooperativi di produzione e consumo di energia rinnovabile, annuncia la pubblicazione del Report di Sostenibilità 2024, segnando un passaggio decisivo rispetto alle edizioni precedenti. Dopo anni di rendicontazione attraverso il Report Integrato, ForGreen adotta per la prima volta una struttura ispirata ai nuovi standard europei ESRS (European Sustainability Reporting Standards), in linea con la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
Un cambio di paradigma nella rendicontazione
Il passaggio dal Report Integrato al Report di Sostenibilità, con focus su impatti ambientali, sociali e di governance, rappresenta una tappa strategica nel percorso di crescita responsabile dell’azienda. Questo cambiamento risponde alla volontà di rafforzare la trasparenza, l’allineamento normativo e la comparabilità internazionale, offrendo agli stakeholder un quadro più solido, strutturato e misurabile dell’impegno di ForGreen nella transizione energetica.
“L’adozione degli standard ESRS nel nostro Report 2024 rappresenta un salto qualitativo essenziale: ci consente di monitorare e comunicare con precisione gli impatti ambientali e sociali, in un contesto normativo sempre più rigoroso e integrato a livello europeo” – commenta Giampaolo Quatraro, Presidente e CVO di ForGreen.
Un modello che genera valore condiviso
Nel triennio 2022–2024, ForGreen ha consolidato un modello fondato sulla condivisione di energia rinnovabile tra cittadini, imprese e territori. Grazie al modello:
- sono state evitate oltre 66.000 tonnellate di CO₂eq;
- è stata prodotta nel solo 2024 energia pulita pari a 43 milioni di kWh;
- sono aumentate le quote di energia consumata da famiglie e comunità, con oltre 4.400 contatori attivi forniti di energia certificata EKOenergy.
Finanza etica e partecipazione diffusa
Nel 2024, i membri delle Comunità Energetiche promosse da ForGreen hanno conferito oltre 1,6 milioni di euro in quote di autoproduzione, uno strumento collettivo che consente di acquistare impianti e produrre direttamente la propria energia. A questi si aggiungono 2,1 milioni di euro di finanziamenti da parte di enti finanziari eticamente orientati, a supporto di un modello improntato a trasparenza e resilienza.
Rendicontazione evoluta, impatti misurabili e apertura internazionale
Il nuovo Report di Sostenibilità introduce una mappa di indicatori chiave, allineati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e agli standard ESRS, garantendo tracciabilità degli impatti e piena coerenza con le direttive europee. Il sistema è progettato per essere aggiornabile, scalabile e integrabile, a sostegno della crescita del modello ForGreen nel tempo.
“Stiamo attivamente ampliando il nostro orizzonte oltre i confini nazionali, collaborando con partner europei per esportare modelli di transizione energetica partecipativa. La sfida è integrare innovazione tecnologica, sostenibilità e cooperazione internazionale per accelerare la decarbonizzazione su scala continentale” – conclude Gabriele Nicolis, AD di ForGreen.
Con la pubblicazione del Report di Sostenibilità 2024, ForGreen conferma il proprio impegno nel porsi come protagonista della transizione energetica sostenibile, fondando la propria crescita su principi di responsabilità, innovazione e inclusione. Guardando al futuro, l’azienda intende continuare a sviluppare modelli energetici partecipativi sempre più efficienti e replicabili, rafforzando il dialogo con gli stakeholder e consolidando la propria presenza nel contesto europeo. Questo Report rappresenta non solo un bilancio delle attività svolte, ma un vero e proprio strumento strategico per guidare le sfide della sostenibilità e della decarbonizzazione nel prossimo futuro.