Per produrre vini d’eccellenza occorre un’azienda sostenibile
“
Il sentimento che guida tutti noi è la riconoscenza verso la nostra terra: da sempre ci dà i suoi frutti, è nostro dovere ricambiare la sua ricchezza e generosità”, dichiara Raffaele Boscaini, Direttore Marketing di Masi Agricola.
Nella famiglia Boscaini, titolare della prestigiosa cantina Masi, è tradizione che quando viene piantato un nuovo vigneto lo si abbeveri la prima volta con un goccio di vino. Un segno per restituire alla terra qualcosa che ha dato, attraverso un prodotto che è stato generato proprio grazie a questa sua generosità.
Il progetto di Masi Agricola, con la loro storia di produttori conosciuti nei mercati internazionali, è quello di portare nel mondo il fascino di un territorio, quello della Valpolicella e di Verona: la protezione e valorizzazione di questo territorio e dell’ambiente in cui i vigneti crescono è quindi parte integrante dell’attività di Masi Agricola.
Da dove parte il progetto di sostenibilità di Masi?
Nel nostro modo di produrre è centrale l’idea che solo con grande cura e dedizione in ogni fase del lavoro, dal vigneto all’imbottigliamento, si producono vini di valore. Analogamente, solo l’attenzione per l’ambiente nell’intera filiera contribuisce ad una produzione sostenibile e di qualità. Segni di questo rispetto sono le azioni che hanno portato la nostra azienda ad investire nei propri siti produttivi in interventi volti sia a sfruttare tecniche di coltivazione sostenibile, che evitino sprechi e dispersioni nocive, sia a ridurre considerevolmente il fabbisogno energetico dei nostri impianti.
Che cosa significa essere produttori e consumatori di energia verde?
Consumare energia elettrica in modo consapevole e rispettoso dell’ambiente per noi ha significato affidarsi all’autoproduzione energetica attraverso un impianto fotovoltaico e approvvigionarsi esclusivamente da fonti rinnovabili per il rimanente fabbisogno.
Oltre all’energia che azioni avete intrapreso per concretizzare questo processo di sostenibilità energetica, economica ed ambientale?
Dalla produzione di energia elettrica, siamo passati alla produzione di energia termica. Infatti, per il sistema di riscaldamento dell’acqua ad uso civile e industriale, Masi ha deciso di investire in un impianto solare termico ad esso dedicato. L’aggiornamento tecnologico di tutta l’impiantistica, l’adozione del riciclo con un’isola ecologica all’interno della sede produttiva e una forte campagna di sensibilizzazione sul personale, sono azioni che intendono posizionare la nostra azienda come una delle protagoniste della Green Economy.
La ForGreen ID di Masi
Il successo di Masi Agricola è dovuto alla qualità del suo vino: per questo ha deciso di mettere in atto una strategia di sostenibilità che rispetti il territorio su cui le sue vigne crescono e renda ecocompatibile ogni processo produttivo della sua azienda. L’azienda ha sviluppato una propria strategia di green marketing e, come riporta anche il sito dedicato al posizionamento “green”. Masi opera ai massimi livelli di sostenibilità: dall’uso di concimi naturali, al packaging sostenibile, al riciclo e all’autoproduzione di energia elettrica e termica.
Profilo aziendale
Masi Agricola è un’azienda che produce vino nella zona veronese della Valpolicella, la cui direzione è portata da generazioni dalla famiglia Boscaini, fondatrice e tutt’oggi proprietaria dell’azienda. Masi è famosa in Italia e sui mercati internazionali soprattutto per il suo Amarone, e nel 2015 il suo successo è stato coronato con la quotata in borsa dell’azienda.