Lo spazio in cui valorizzare talento e autonomia dei giovani disabili.
“
Essere consapevoli delle ricchezze a cui attingiamo, è importante per cominciare a trattare la realtà per quello che è: un dono meraviglioso”, dichiara Paola Pozzo, di L’Officina Cooperativa Sociale.
L’Officina Cooperativa Sociale nasce nel 2015 con l’idea di creare un’azienda sociale in cui persone con disabilità psichica e psichiatrica potessero lavorare, crescere professionalmente, vivere la propria vita adulta. Oggi all’Officina di Codogno lo staff dedicato è di otto persone, di cui tre appartenenti alle categorie protette.
Perché avete scelto una fornitura di energia rinnovabile per la vostra struttura?
Siamo una realtà sociale, per natura attenta e impegnata a lavorare per un futuro migliore, per le persone disabili…ma per tutta la comunità. L’impegno a sviluppare fonti alternative di energia, rispettose della natura e dell’uomo può significare molto nel nostro futuro. Come azienda siamo soddisfatti di una scelta che anche economicamente è pienamente sostenibile.
Come avete trasferito la vostra attenzione per la sostenibilità ambientale e sociale alla vostra attività?
Stiamo a poco a poco insegnando ai nostri ragazzi la cura e l’attenzione per l’ambiente, del posto di lavoro, ad evitare sprechi, ad aver cura di tutto.
A nostro avviso siamo in un momento storico favorevole alla riflessione sul risparmio non solo del denaro, ma di tutte le ricchezze cui attingiamo senza pensare. Esserne consapevoli è importante per cominciare a trattare la realtà per quello che è: un dono meraviglioso. Da poco siamo entrati nella rete di agricoltura sociale lombarda e ci interessa scoprire sempre più come il lavoro, anche in un’azienda come la nostra, possa fare tanto per la comunità e l’ambiente. Intendiamo proporre alle realtà sociali conosciute la nostra scelta in fatto di energia.
Credete che l’utilizzo di energia sostenibile possa essere una carta vincente per un’attività come la vostra?
Certo, è un fattore spendibile nella crescita della nostra realtà per cominciare a condividere valori importanti. L’attenzione nei confronti dell’ambiente ed il risparmio delle risorse comuni è uno di questi. In fondo, il mare è fatto di gocce…e anche se siamo una piccola realtà cercheremo di comunicare la nostra scelta a favore di ForGreen.
La ForGreen ID di L’Officina Cooperativa Sociale
L’idea alla base di questa startup è nata dall’incontro con Luigi Brizzolari, l’imprenditore alla guida del Nastrificio Brizzolari, che dal 2016 ha scelto per la sua azienda l’energia rinnovabile di ForGreen. Con questa scelta L’Officina Cooperativa Sociale potrà aiutare l’ambiente evitando ogni anno l’emissione di quasi 8 tonnellate di C02 in atmosfera.
Profilo aziendale
L’Officina è una realtà sociale nata dal desiderio di condividere la passione per il proprio lavoro, fatto bene e con cura, con persone con disturbo dello spettro autistico, psichico e psichiatrico. Disegna per loro percorsi di graduale inserimento al lavoro attraverso attività di confezionamento e assemblaggio in partnership con aziende profit. Persegue un modello di azienda sostenibile e solidale e dal 2017 è certificata ISO 9001 per le proprie attività.