L’energia della mobilità sostenibile
“
Promuovo ogni giorno la mia scelta di legare l’attività muscolare all’energia prodotta da fonti naturali”, dichiara Nicola Tezza, proprietario e gestore di Le-bike.
Le-bike è un’officina di riparazione di biciclette, nata dalla passione di Nicola Tezza che fin da bambino ha vissuto la bici come un mezzo per vivere bene, all’aria aperta e a contatto con le altre persone. Oggi grazie al suo amore per questo mezzo di trasporto sostenibile e alle sue competenze tecniche e meccaniche, ha realizzato il suo sogno. Lo abbiamo intervistato per scoprire di più sulla sua attività e la sua attenzione nei confronti dell’ambiente.
Raccontaci della tua “Officina della bicicletta”, come nasce?
Le-bike nasce dalla mia passione per la bici e dalla volontà di trasmetterla anche agli altri. Avere una bici che funziona ed è sicura oltre che bella, ti fa venire voglia di usarla al posto di altri mezzi di trasporto più inquinanti e anche e difficili da usare, soprattutto nelle grandi città. Per questo ho voluto creare un luogo che aiutasse le persone a godere della propria bicicletta in totale tranquillità. A questa attività di tipo meccanico ho legato anche i corsi di Mountain bike dedicati a bambini e adulti. Come Istruttore federale so che per divertirsi veramente in bicicletta è necessario avere la giusta tecnica, e vedere come le persone che partecipano ai miei corsi si appassionino a queste giornate in mezzo alla natura mi fa sperare sempre più nella diffusione delle “due ruote”.
Perché hai scelto una fornitura di energia rinnovabile per la tua struttura?
Mi occupo di promuovere, rendere sicuro e divertente da usare, un mezzo di trasporto sostenibile che permette alle persone di fare bene alla propria salute e all’ambiente. Per questo motivo sto lavorando anche per diffondere la cultura della bicicletta elettrica o “a pedalata assistita”, che permette agli sportivi di raggiungere traguardi più importanti, e ai meno allenati di percorrere lunghe distanze facendo poca fatica. La bici elettrica è a tutti gli effetti un mezzo alternativo allo scooter, con tre principali differenze: niente bollo, niente assicurazione, niente inquinamento.
Tornando alla domanda, lavoro per promuovere l’utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili, fornire la mia struttura con l’energia 100% rinnovabile di ForGreen è stata una scelta coerente con il mio obiettivo.
Hai trasferito la tua attenzione per la sostenibilità ambientale alla tua attività, come la comunichi ai tuoi clienti?
Chi entra nel mio negozio è solitamente una persona che non usa l’auto per raggiungere il proprio luogo di lavoro, e quindi una persona sensibile e attenta all’ambiente e alla propria salute. Per questo la mia scelta di utilizzare energia rinnovabile in negozio viene molto apprezzata. Ho applicato sulla mia vetrina l’adesivo che indica che Le-bike è un’area alimentata da energia sostenibile, e sono il primo a parlare e promuovere la mia scelta di legare l’attività muscolare all’energia prodotta da fonti naturali.
Credo che l’utilizzo di questo tipo di energia possa essere una carta vincente per un’attività come la mia, una scelta coerente con i miei valori e con la passione per la bici che provo a trasmettere a chi mi conosce e chi entra nella mia Officina.
La ForGreen ID di Le-bike
Le-bike di Nicola Tezza promuove la mobilità sostenibile e consuma l’energia 100% rinnovabile, tracciabile e certificata EKOenergy di ForGreen. Dal febbraio 2017 aiuta l’ambiente evitando ogni anno l’emissione di 3 tonnellate di CO2 in atmosfera.
Profilo aziendale
Le-bike è un’officina che si occupa di riparazione di varie tipologie di biciclette offrendo una serie di servizi fra cui: la sostituzione catene, cavi, deragliatore e cambio posteriore, la sostituzione pneumatici e la verifica ruote, il cambio pattini e pastiglie freno, il cambio olio di freni e forcelle.
Si trova a Verona in via Francesco Anzani 18, ed è il luogo ideale per rigenerare, ripulire, e far risplendere come nuova la propria bicicletta.