Sostenibilità alla base della sicurezza, dell’attenzione all’ambiente e alla persona
“
Le tematiche riguardanti la salute, la sicurezza, l’ecologia, l’ambiente e la qualità sono fortemente intrecciate tra loro e rappresentano una delle sfide più impegnative per l’uomo e l’economia contemporanea”, dichiara Fulvio Pandini, socio fondatore di Istituto ISAC.
L’Istituto Italiano per la Sanità, la Sicurezza e l’Ambiente (ISAC) è un organismo il cui scopo è lo studio e la definizione di strategie per conciliare la protezione della salute dell’uomo e dell’ambiente con le legittime esigenze di uno sviluppo socio economico che consenta un adeguato vantaggio competitivo alle imprese. Da settembre 2016 ISAC ha attivato una fornitura di energia 100% sostenibile e rinnovabile con ForGreen: abbiamo intervistato Fulvio Pandini, socio fondatore dell’Istituto, per capire le motivazioni che lo hanno spinto a fare questa scelta.
La vostra azienda propone servizi legati all’ecologia e all’ambiente: quali sono questi servizi?
I nostri servizi legati all’ecologia riguardano tutti gli aspetti tecnici, procedurali ed autorizzativi in tema di risparmio energetico, sostenibilità e tutela ambientale. Quindi parliamo di attività consulenziale per la gestione dei rifiuti, per l’ottenimento di AUA autorizzazione unica ambientale, AIA autorizzazione integrata ambientale, VIA e VAS valutazione impatto ambientale e valutazione ambientale strategica, IPPC, REACH, EMISSION TRADING, comprese tutte le attività di analisi e di monitoraggio necessarie fino all’emissione dei rapporti di prova con l’interpretazione dei risultati analitici.
Perché avete scelto di fornire servizi legati alla sostenibilità ambientale?
Isac è nata 20 anni fa con l’obiettivo di erogare servizi inerenti alla salute ed alla sicurezza negli ambienti di lavoro. Da subito ci siamo resi conto che le tematiche riguardanti la salute, la sicurezza, l’ecologia, l’ambiente e la qualità sono fortemente intrecciate tra loro e rappresentano una delle sfide più impegnative per l’uomo e l’economia contemporanea. A partire da questa considerazione abbiamo formato una struttura organizzata che consente un valido collegamento fra tutte le attività svolte da personale composto da specialisti nelle diverse discipline tecnico-scientifiche.
Crede che la sostenibilità ambientale sia un tema sentito in Italia?
Il dibattito sull’importanza delle tematiche ambientali si è aperto fin dagli anni settanta estendendosi rapidamente in tutto il mondo. A partire dagli anni Ottanta anche in Italia si è iniziato a parlare di ambiente e di sviluppo sostenibile. Da allora sono emersi con forza i problemi inerenti all’utilizzo responsabile delle risorse e alla valutazione dei danni dell’inquinamento. Certamente oggi la sensibilità generale è aumentata nei riguardi di questi argomenti. Tuttavia, penso che molto resta da fare rispetto alla diffusione della cultura della sostenibilità anche attraverso un progetto di educazione permanente per sensibilizzare le persone ad una maggiore responsabilità ed attenzione alle questioni ambientali.
Perché avete scelto di consumare energia verde?
Oltre ad essere una scelta che rientra perfettamente nella nostra filosofia, riteniamo che utilizzare energia verde rappresenti un gesto concreto compiuto responsabilmente a sostegno di un futuro sostenibile. E, in secondo luogo, si sono ottenuti dei benefici in termini di riduzione dei costi per i consumi energetici. In particolare, abbiamo trovato in ForGreen la perfetta corrispondenza tra le basi del nostro operato e le finalità del vostro gruppo. Valori come contribuire a garantire una crescita equa e sostenibile per tutti, rispettare il pianeta e le persone e diffondere modelli per creare valore condiviso rappresentano anche per noi dei punti cardine.
Crede che i vostri clienti possano percepire come un valore aggiunto e un’ulteriore attenzione alla qualità il fatto che voi utilizziate energia verde da fonte rinnovabile?
Assolutamente sì. Il cambiamento culturale legato alle tematiche del “green” ha determinato un aumento del numero di consumatori sensibili ai temi della sostenibilità e dell’ambiente. Infatti, la valutazione dell’acquisto di un prodotto o di un servizio non è più determinata esclusivamente dai parametri di qualità e prezzo ma contempla anche gli aspetti di tutela dell’ambiente portando il consumatore a riconoscere anche queste peculiarità.
La ForGreen ID di Istituto ISAC
L’Istituto ISAC ha attivato con ForGreen una fornitura di energia elettrica 100% rinnovabile e sostenibile, una scelta coerente con lo stile sostenibile dei servizi offerti ai propri clienti.
Scopri la certificazioneProfilo aziendale
L’Istituto Italiano per la Sanità, la Sicurezza e l’Ambiente (ISAC) è un struttura consulenziale che si occupa della definizione di strategie per conciliare la protezione della salute dell’uomo e dell’ambiente.