Consulenza e sostenibilità
“
Siamo consulenti per lo sviluppo di imprese e professionisti, a beneficio della comunità”, ci ha raccontato Beatrice Scappini, Consulente di sostenibilità e Revisore Legale di IPLUS.
IPLUS è il progetto condiviso da tutti i professionisti che ne fanno parte, è il coronamento di un percorso iniziato circa 40 anni fa da due studi storici di Verona in ambito fiscale e lavoro, che dopo anni di ricerca si sono incontrati sulle medesime prospettive per proseguire la professione del consulente di impresa, integrando molteplici competenze professionali. Noi ci siamo fatti raccontare la loro storia da Beatrice Scappini, Consulente di sostenibilità e Revisore Legale di IPLUS.
Perché avete scelto di consumare energia rinnovabile certificata EKOenergy?
In primis per coerenza rispetto a uno dei nostri core business che è la sostenibilità d’impresa, e quindi volendo partecipare attivamente al cambiamento positivo che sta contraddistinguendo la nostra epoca, abbiamo scelto approvvigionamenti responsabili, etici e green quale è l’energia rinnovabile certificata EKOenergy. Infine, perché con ForGreen si riescono a coniugare gli aspetti di sviluppo economico e sociale delle comunità insieme all’efficienza ed all’evoluzione energetica.
Quali azioni possono condurre un’attività come la vostra, ad essere sostenibile in modo concreto e vantaggioso?
Promuoverla ed implementarla internamente e verso i clienti attraverso dialogo strutturato con gli stakeholder, formazione, processi, documenti formali quali report di sostenibilità e affini, policies aziendali, codice etico e di condotta, piano di mobilità dei lavoratori, piani di welfare, inserimento di persone svantaggiate, e molto altro.
Oltre al consumo di energia rinnovabile, in quali altri modi avete inserito la “sostenibilità” all’interno del vostro modello imprenditoriale?
La sostenibilità d’impresa è uno dei core business di IPLUS perché è un’area di consulenza e servizi che proponiamo ai nostri clienti per supportarli nel diventare più sostenibili. Stiamo:
- formando tutte le persone (professionisti e lavoratori) interne sui temi di sensibilità ambientale e sociale, acquistiamo gadget personalizzati che rispettino in modo determinante criteri ambientali e sociali,
- riducendo l’utilizzo e l’archiviazione della carta,
- selezionando prevalentemente fornitori locali,
- riducendo gli spostamenti lavorativi non necessari,
- incentivando la collaborazione e la partecipazione dei collaboratori.
Comunicate le vostre scelte di sostenibilità ai vostri clienti? In che modo?
In IPLUS crediamo che comunicare la sostenibilità richieda un impegno reale, realizzato attraverso iniziative e progetti concreti e innovativi. Siamo convinti che il modo migliore per comunicare la sostenibilità sia creare coinvolgimento e interesse attraverso il buon esempio e le buone pratiche che partono dal nostro quotidiano lavoro, oltre ad un piano di comunicazione periodico e ben strutturato per categoria di stakeholder su strumenti online e cartacei. Ci affidiamo a professionisti esterni esperti di comunicazione di sostenibilità che ci aiutando a sfruttare appieno gli strumenti soprattutto digitali.
Il nostro obiettivo è quello di generare la prosperità delle organizzazioni in equilibrio con le comunità, l’ambiente e le istituzioni, per contribuire allo sviluppo integrale dell’umanità.
La ForGreen ID di IPLUS
IPLUS ha scelto ForGreen per la condivisione dei principi di sostenibilità che stanno alla base del suo operato. Divenendo consumatore di energia 100% rinnovabile, tracciabile e certificata EKOenergy, ed entrando a far parte della community Be ForGreen Be Sustainable, contribuisce dal 2020 ad evitare l’emissione in atmosfera di più di 2 tonnellate di CO2 ogni anno, aiutando attivamente l’ambiente e avvicinando con il proprio esempio, molte altre persone al consumo di energia naturale.
Profilo aziendale
Grazie alla sinergia di competenze classiche e di sostenibilità, IPLUS offre consulenza integrata alle imprese, le quali possono trarne un reale vantaggio competitivo con l’obiettivo di far fronte ad un mercato dinamico e in continua evoluzione.