Produrre vino con l’aiuto di Mozart
“
La sostenibilità si esprime anche attraverso la musica: le sue frequenze ottimali favoriscono una migliore crescita delle uve e tengono lontani funghi, parassiti e predatori”, ci ha raccontato Giancarlo Cignozzi, titolare de Il Paradiso di Frassina.
L’azienda agricola Il Paradiso di Frassina si trova a pochi chilometri da Montalcino in Toscana ed è racchiusa in un antico podere risalente al Medioevo. Si contraddistingue per l’utilizzo della musica nella coltivazione delle viti, in particolare la musica di Mozart. Giancarlo Cignozzi ha fondato nel 2000 l’azienda agricola e per primo ha voluto sperimentare gli effetti benefici della musica sui vigneti. Il progetto è ad oggi incluso tra i progetti più eco sostenibili al mondo.
A cosa è dovuta la scelta della musica?
La scelta di utilizzare la musica per la coltivazione delle viti è stata una scelta molto consapevole. Lo scopo dell’azienda è quello di portare avanti un metodo eco sostenibile di produrre vino. Ecco che grazie alle frequenze musicali è possibile ridurre i trattamenti chimici e aumentare i polifenoli presenti nelle uve. Una ricerca portata avanti da tre Università Italiane (Università di Pisa, Università degli studi di Firenze e la sede di Arezzo dell’Università degli studi di Siena) ha confermato gli aspetti benefici della musica sulle piante e sull’uomo. In particolare, è stata scelta la musica composta da Mozart per le sue proprietà terapeutiche: grazie alla sua geometrica eleganza e al suo inimitabile coinvolgimento emotivo.
Perché avete scelto di consumare energia 100% rinnovabile certificata EKOenergy?
L’eco sostenibilità è fondamentale per la nostra azienda. Un passo necessario per aumentare il nostro impegno per il rispetto dell’ambiente è stato appunto quello di scegliere di usufruire di energia proveniente da fonti 100% rinnovabili e certificate. Tutto ciò è stato reso possibile per la nostra azienda grazie a ForGreen e la sua certificazione EKOenergy. La scelta di un fornitore di energia elettrica che pone al centro della sua attività l’ambiente è in linea con i nostri principi e con il valore che diamo alla sostenibilità ecologica.
Non solo vino e attenzione al benessere dell’ambiente, giusto?
Proprio così, Il Paradiso di Frassina è anche agriturismo e cantina dove poter degustare i vini di nostra produzione. La musica di Mozart accompagna con le sue armonie i visitatori che sono liberi di perdersi tra i filari delle vigne sulle colline. Offriamo infatti la possibilità di visitare il nostro vigneto di Mozart, situato proprio di fronte al colle di Montalcino, sia a coloro che vogliono immergersi nelle colline Toscane per un soggiorno rilassante; sia a coloro che desiderano invece conoscere più a fondo i vini che vengono prodotti con l’ausilio delle melodie di musica classica.
La ForGreen ID de Il Paradiso di Frassina
Il Paradiso di Frassina, impegnato nella ricerca fono biologica per produrre vino attraverso le melodie di Mozart, scegliendo di entrare a far parte della Comunità energetica Be ForGreen Be Sustainable ha aggiunto alle sue attenzioni a favore della sostenibilità, anche il consumo esclusivo di energia 100% rinnovabile e certificata EKOenergy, risparmiando ogni anno l’emissione in atmosfera di più di 11 tonnellate di CO2.
Profilo aziendale
L’azienda agricola Il Paradiso di Frassina è situata a pochi chilometri da Montalcino, in Toscana. Associa alla produzione di vini la ricerca fono biologica, la quale applica i benefici delle onde sonore prodotte dalla musica classica alla coltivazione delle vigne. Offre la possibilità di visitare i suoi vigneti per degustazioni e per soggiorni nell’agriturismo che si trova all’interno della proprietà.