POP e sostenibilità
“
Ci impegniamo costantemente nello sviluppo di proposte progettuali “green” con particolare attenzione all’ambiente e al futuro del nostro pianeta”, ci ha raccontato >Alessandro Luzzi, AD di Graficonsul Group e Presidente del Consorzio ecoVprint.
Nata all’inizio degli anni 90 a Sansepolcro, nel territorio della “Valtiberina Toscana” che ospita uno dei più antichi e importanti distretti del Printing a livello Nazionale, Graficonsul Group, originariamente orientata alla stampa e ai servizi correlati, è oggi un moderno Gruppo Aziendale specializzato nell’ideazione, sviluppo e produzione di materiali per il punto vendita (materiali POP) in cartotecnica, semidurevoli e durevoli. Noi ci siamo fatti raccontare la loro storia da Alessandro Luzzi, AD di Graficonsul Group e Presidente del Consorzio ecoVprint.
Perché avete scelto di consumare energia rinnovabile certificata EKOenergy?
Come azienda ci impegniamo quotidianamente per crescere in tutti gli ambiti che possono renderci migliori. Per questo abbiamo fatto della Sostenibilità un asset strategico aziendale fondamentale. Nell’ambito del percorso intrapreso verso al certificazione B-Corp e quindi del processo di miglioramento del nostro B Impact Assessment, una delle azioni concrete che abbiamo adottato è proprio quella di scegliere di utilizzare per i nostri consumi aziendali energia elettrica rinnovabile certificata EKOenergy, al fine di contribuire fattivamente ad uno sviluppo sostenibile.
Oltre al consumo di energia rinnovabile, in quali altri modi avete inserito la “sostenibilità” all’interno del vostro modello imprenditoriale?
Investiamo molto in ricerca e adozione di sistemi e materiali che consentano l’eco-sostenibilità e riciclabilità dei prodotti che offriamo, infatti lavoriamo parallelamente sulla Sostenibilità di Prodotto e su quella Aziendale e della Supply chain. Ci impegniamo costantemente nello sviluppo di proposte progettuali “green” con particolare attenzione all’ambiente e al futuro del nostro pianeta, scegliendo per i nostri prodotti materie prime riciclabili che vanno dall’utilizzo di carta e cartoni FSC, alla selezione di inchiostri, colle e laminazioni ecologiche. Siamo infatti in possesso già dal 2009 della Certificazione FSC ed abbiamo ottenuto la concessione all’uso del marchio ‘ATICELCA ® 501 – livello A’ e della dicitura ‘RICICLABILE CON LA CARTA’, per alcuni dei nostri prodotti.
Per quanto riguarda la sostenibilità della supply chain invece, a partire da febbraio 2020 facciamo parte del consorzio ecoVprint: il primo consorzio ecosostenibile, progetto da noi promosso e sostenuto dal gruppo Aboca, ovvero, la prima forma di aggregazione composta da imprese del territorio della Valtiberina unite per operare non solo per finalità di business, ma anche per obiettivi di sostenibilità sociale ed ambientale. Tutte le aziende coinvolte nel progetto infatti sono portate lavorare su temi quali il Welfare, la formazione del personale, la riduzione dell’uso di prodotti inquinanti, la mobilità ecologica, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione della gestione dei rifiuti inquinanti. Il modello di consorzio costituito è il primo modello a livello Italia e ha ricevuto l’attenzione di molti atenei universitari.
A livello aziendale interno abbiamo poi intrapreso delle piccole ma grandi azioni quotidiane a sostegno della Sostenibilità, partendo dall’eliminazione del consumo di acqua potabile in bottiglie in PET grazie all’installazione di colonnine per la depurazione dell’acqua potabile al fine di ridurre il consumo di plastica ed il relativo rischio di dispersione delle stesse nell’ambiente. Ci siamo poi dotati di mezzi di trasporto come autovetture e furgoni a Metano di ultima generazione, così da rendere i nostri spostamenti lavorativi sempre più ecologici e ridurre le emissioni di CO2. E ci siamo impegnati infine in iniziative come “Adotta una pianta”, promossa dall’Associazione Progetto Valtiberina, che consiste in un programma di riforestazione dell’area di Monte Vicchi – Riserva Alpe della Luna – finalizzato a compensare il danno ambientale dovuto alle emissioni di CO2 con la piantumazione di un sempre maggiore numero di alberi.
Comunicate le vostre scelte di sostenibilità ai vostri clienti? In che modo
Comunichiamo principalmente in 2 modi: attraverso la realizzazione di presentazioni ad hoc per i clienti al fine di aggiornarli periodicamente sugli sviluppi e sulle novità aziendali relative al tema della sostenibilità, che possono riguardare ad esempio l’ottenimento di nuove certificazioni green, lo sviluppo di nuovi prodotti eco-sostenibili, l’attivazione e la partecipazione ad iniziative in quest’ambito. E poi mediante la presenza ed un piano di comunicazione strutturato sui principali canali social, Linkedin, Facebook e Instagram oltre che sfruttando il nostro sito aziendale.
Quali sono i messaggi più importanti che volete trasmettere?
Il messaggio principale va in un’unica, chiara e inequivocabile direzione: la sostenibilità è la tematica più importante della nostra epoca, è imprescindibile e non più rimandabile. Le imprese più avanzate a livello globale stanno già investendo in un percorso di crescita qualitativa sostenibile ed è il momento per tutti di operare per la sostenibilità in modo concreto ed organizzato con carattere di urgenza. Noi ci siamo!
La ForGreen ID di Graficonsul
Graficonsul ha scelto ForGreen per la condivisione dei principi di sostenibilità che stanno alla base del suo operato. Divenendo consumatore di energia 100% rinnovabile, tracciabile e certificata EKOenergy, ed entrando a far parte della community Be ForGreen Be Sustainable, contribuisce dal 2021 ad evitare l’emissione in atmosfera di più di 3 tonnellate di CO2 ogni anno, aiutando attivamente l’ambiente e avvicinando con il proprio esempio, molte altre persone al consumo di energia naturale.
Profilo aziendale
Da 30 anni Graficonsul lavora al fianco di grandi aziende nazionali e multinazionali fornendo ai clienti le soluzioni migliori per il raggiungimento dei loro obiettivi, nel rispetto della brand equity e della cost efficiency, ma il legame profondo con il territorio in cui l’azienda è cresciuta, la Valtiberina, è sempre stato importante. Proprio in questo territorio è nato ecoVprint, il primo consorzio di aziende unite dall’obiettivo di realizzare la prima supply chain sostenibile del printing e del POP, che mirano a operare per raggiungere congiuntamente obiettivi di natura economica, sociale ed ambientale a ottenere la certificazione B-Corp.