Macchine confezionatrici e sostenibilità
“
Desideriamo esprimere un contributo concreto alla salvaguardia dell’ambiente e del territorio dove operiamo da più di 50 anni.”, dichiara Marco Redaelli, Amministratore Delegato di Eurosicma.
Eurosicma nasce nel 1965 per operare nel settore delle macchine automatiche, realizzando macchine confezionatrici per dolci a base di zucchero e prodotti farmaceutici. Oggi, la realtà conta oltre 160 addetti ed un portfolio aziendale più ampio e customizzato, includendo sistemi di alimentazione e distribuzione che permettono la fornitura di impianti automatizzati chiavi in mano, in grado di gestire una vasta gamma di prodotti dolciari e da forno a partire dalla fine delle linee di processo fino al confezionamento primario e secondario.
Il ruolo del packaging è importante quando si parla di Economia Circolare, qual è il suo valore?
Si, il ruolo del packaging risulta essere rilevante in materia di Economia Circolare. Infatti, partendo dal presupposto che il packaging permette di veicolare i prodotti di largo consumo, è implicita la generazione di rifiuti che entrano a far parte della raccolta differenziata per poi essere riciclati. I clienti finali sono sempre più interessati all’utilizzo di materiali con un minor impatto ambientale e la nostra tecnologia è sempre al loro servizio. Abbiamo all’attivo importanti collaborazioni anche con aziende specializzate nella produzione di materiali di incarto a basso impatto ambientale. L’esperienza ha evidenziato che tali materiali hanno performance molto inferiori rispetto a quelli attualmente più diffusi sul mercato.
Cosa vi ha portati a scegliere una fornitura energetica 100% rinnovabile?
Il desiderio di esprimere un contributo concreto alla salvaguardia dell’ambiente e del territorio dove operiamo da più di 50 anni. La proposta di ForGreen ha contribuito al concretizzarsi di questa scelta. In aggiunta, abbiamo constatato che la nostra azione ha permesso di sensibilizzare anche la nostra rete fornitori, le aziende con cui collaboriamo e anche i nostri dipendenti.
Crede che l’elemento di sostenibilità venga apprezzato dai vostri clienti?
Si, alcuni clienti lo apprezzano. A seconda dei mercati e delle aree geografiche registriamo una sensibilità diversa al tema. Per quanto riguarda la nostra esperienza, sono in particolare i grandi gruppi e le multinazionali i soggetti più attenti alla propria brand awareness e che apprezzano quindi maggiormente le scelte eco-friendly dei propri fornitori.
Quali sono i messaggi più importanti che volete trasmettere?
I valori che la nostra azienda ha espresso in più di 50 anni di attività, sviluppando differenti tecnologie, innovando i propri prodotti che permettono così il raggiungimento di performance molto elevate, diffondendo il brand in tutto il mondo e confrontandosi con importanti player del settore, quali clienti, produttori complementari e concorrenti. Modularità, versatilità e adattabilità sono tra le principali caratteristiche dei macchinari che produciamo e che permettono il mantenimento del valore della tecnologia nel tempo.
L’efficienza è uno dei fiori all’occhiello che caratterizza i nostri macchinari ed è espressione palese della riduzione degli sprechi.
La ForGreen ID di Eurosicma
Eurosicma segue i propri clienti in tutte le fasi di progettazione, realizzazione manifatturiera, collaudo degli impianti, istallazioni e assistenza post-vendita. Dal 2016 è entrato a far parte della community BeForGreen Be Sustainable, scegliendo di alimentare il proprio processo produttivo utilizzando esclusivamente energia 100% rinnovabile e certificata EKOenergy, fornita da ForGreen. Ogni anno, grazie a questa scelta, evita l’emissione in atmosfera di circa 124 tonnellate di CO2 ogni anno.
Profilo aziendale
Eurosicma è un gruppo industriale italiano, specializzato nella produzione di sistemi di alimentazione e di distribuzione, macchine confezionatrici fold e flow pack e soluzioni chiavi in mano ed è in grado di fornire soluzioni altamente personalizzate per i propri clienti. I clienti di Eurosicma, presenti in oltre 85 Paesi del mondo, sono rappresentati sia da piccoli/medi produttori che dalle aziende multinazionali ben conosciute tra i maggiori player del settore alimentare.