Sostenibilità energetica e del territorio
“
È fondamentale un approccio sistemico ai problemi ambientali: natura ed ambiente sono aspetti di problemi sociologici che riguardano tutti noi.”, ha raccontato Giancarla Del Mese, referente del Circolo Legambiente Occhi Verdi.
Il Circolo Legambiente Occhi Verdi nasce dalla volontà di prendersi cura di un luogo da tutelare e presidiare lungo il territorio comunale nel quale opera, Pontecagnano Faiano, in provincia di Salerno. Tutto nasce dalla pulizia di un’area di 22 ettari lasciata all’incuria e al degrado, in occasione dell’evento “Puliamo il Mondo” nel 1999. Oggi quest’area è diventata la sede del circolo Legambiente Occhi Verdi, rappresentando un punto di riferimento per la realtà cittadina, ma anche regionale e nazionale. Noi abbiamo intervistato Giancarla Del Mese, referente del Circolo Legambiente Occhi Verdi, per farci raccontare la loro storia ed il percorso che li ha portati a scegliere di consumare esclusivamente energia prodotta da fonti rinnovabili e certificata EKOenergy.
Perché avete scelto di consumare energia rinnovabile certificata EKOenergy?
Ci è sembrata una scelta coerente con i nostri obiettivi e con i messaggi che cerchiamo di trasmettere ogni giorno con il nostro operato. In questo modo portiamo avanti la nostra politica di sostenibilità ambientale, partendo dalla scelta quotidiana di consumare un’energia pulita senza impatti negativi sull’ambiente.
Oltre al consumo di energia rinnovabile, in quali altri modi avete inserito la “sostenibilità” all’interno del vostro operato?
Attraverso capillari campagne di sensibilizzazione rivolte alle scuole del territorio, ma non solo: convegni, eventi culturali e dibattiti , giornate di mobilitazione sulla raccolta differenziata, sulla lotta agli sprechi ed al consumo di suolo, oltre alla proposta di modelli e stili di vita alternativi a quelli che hanno condotto il nostro pianeta alle grandi catastrofi ambientali dell’umanità.
Comunicate le vostre scelte di sostenibilità ai vostri associati?
Aggiorniamo costantemente i nostri profili social ma, soprattutto inviamo comunicazioni ed inviti ad eventi e manifestazioni a tutti nostri associati tramite la posta elettronica, prediligendo strumenti che non prevedano l’utilizzo della carta.
Quali sono i messaggi più importanti che volete trasmettere?
Certamente il messaggio più significativo, e secondo noi più efficace per la nostra politica associativa, consiste nel far comprendere ai nostri associati e simpatizzanti, ma anche e soprattutto agli enti ed alle amministrazioni con le quali operiamo, quanto sia fondamentale un approccio sistemico ai problemi ambientali. Natura ed ambiente sono aspetti di problemi sociologici che riguardano tutti noi.
La ForGreen ID del Circolo Legambiente Occhi Verdi
Il Circolo Legambiente Occhi Verdi ha scelto ForGreen per la condivisione dei principi di sostenibilità che stanno alla base del suo operato. Divenendo consumatore di energia 100% rinnovabile, tracciabile e certificata EKOenergy, attraverso l’adesione alla cooperativa WeForGreen Sharing, contribuisce ad evitare l’emissione in atmosfera di 446 chilogrammi di CO2 ogni anno, aiutando attivamente l’ambiente e avvicinando con il proprio esempio, molte altre persone al consumo di energia naturale.
Profilo del Circolo Legambiente
Il Circolo “Occhi Verdi”, Via Stadio, Pontecagnano Faiano (SA), promuove un nuovo modello di società basato sull’equilibrio uomo-ambiente. Fondamentale, per il rispetto del nostro pianeta e della comunità. I suoi principali obiettivi sono:
- Salvaguardare e recuperare beni ambientali e culturale
- Custodire aree verdi e monumentali come parchi, giardini pubblici, spiagge, coste e zone museali
- Progettare iniziative per il recupero di zone soggette al degrado urbano ed ambientale
- Organizzare convegni, seminari, dibattiti su tematiche ambientali e sociali
- Condurre studi e diffonderli con ogni mezzo di comunicazione a disposizione sulla situazione ambientale locale e nazionale
Un luogo che incoraggia la collaborazione con altre associazioni e organizzazioni che perseguono gli stessi valori.