L’energia come percorso di sostenibilità per la casa e innovazione per l’azienda
“
La sostenibilità energetica mi attrae come elemento di innovazione, per questo ho cercato sia nella vita privata sia nella mia attività imprenditoriale di abbracciare alcuni modelli che mi permettessero di migliorare costantemente”, dichiara Giampaolo Nelzi, Socio della Cooperativa Energia Verde WeForGreen e fondatore di Campisa Srl.
Giampaolo Nelzi, fondatore e titolare di Campisa Srl, azienda che produce ed esporta a livello globale attrezzature per le baie di carico delle merci, ha fatto dell’innovazione e della sostenibilità la leva di sviluppo per la propria attività. La passione per l’innovazione è una caratteristica personale, che ha portato Giampaolo a diventare socio della Cooperativa Energia Verde WeForGreen, grazie alla quale riesce a sopperire al fabbisogno energetico che non è coperto dal suo impianto fotovoltaico ad uso domestico. Diventando socio della Cooperativa è entrato in contatto con l’universo della sostenibilità di ForGreen, e ha scelto una soluzione di energia pulita anche per la propria azienda, Campisa Srl.
Cosa l’ha portata a diventare socio della Cooperativa Energia Verde WeForGreen?
Ho scelto di aderire alla Cooperativa Energia Verde WeForGreen essenzialmente per tre motivi: per essere energeticamente autosufficiente, per risparmiare e per dare il mio contributo all’ambiente. I tre motivi sono strettamente collegati: dal punto di vista energetico, grazie alla Cooperativa riesco ad integrare l’energia che serve per coprire il mio fabbisogno e che non è prodotta dal mio impianto fotovoltaico che ho installato sul tetto di casa. Dal punto di vista economico, essere produttore di energia mi ha permesso di tagliare radicalmente i costi delle bollette a lungo termine, sia attraverso l’energia prodotta dal mio impianto e direttamente autoconsumata, sia attraverso i ristorni che genera la Cooperativa e che mi consentono di abbattere il costo dell’energia elettrica. Infine, sono personalmente portato a fare scelte sostenibili, e queste soluzioni mi hanno permesso di ridurre il mio impatto sull’ambiente attraverso un sistema molto ingegnoso, quello della condivisione di impianti di produzione di energia.
Come ha trasferito questa sua passione per l’innovazione sostenibile alla sua impresa?
Essere sostenibili tramite il consumo di energia verde significa sfruttare bene le risorse e le materie prime che si utilizzano: io questo lo chiamo innovazione. L’azienda che dirigo, Campisa Srl, si è sempre contraddistinta per la sua capacità di essere al primo posto a livello di brevetti, ricerca e sviluppo e per la scoperta di nuove soluzioni che rendessero l’azienda competitiva sul mercato, oltre che ad alzare la qualità dei nostri prodotti. La scelta di utilizzare energia pulita e tracciabile per l’azienda fa parte di questo processo di innovazione, perché migliora la qualità di una delle materie prime che utilizziamo (l’energia) e grazie a questa scelta sostenibile offriamo un servizio migliore non solo ai nostri clienti ma a tutto il territorio.
Crede che questa scelta di consumare energia pulita possa portare dei vantaggi di competitività alla sua azienda?
La mia azienda lavora moltissimo con l’estero, dal Marocco, al Sudamerica, alla Russia e alla Norvegia. Sicuramente certi paesi (come quelli del Nord Europa) hanno una sensibilità maggiore per le tematiche legate alla sostenibilità ambientale. Perciò la scelta di essere energeticamente sostenibili, soprattutto se questa scelta è certificata da un marchio internazionale come EKOenergy del quale ForGreen è partner, non può che migliorare l’immagine della nostra azienda sui mercati esteri, perché è sinonimo di attenzione per la qualità dei processi produttivi e per le ultime novità in campo energetico.
La ForGreen ID di Campisa e del suo fondatore
Persona attenta alla sostenibilità ambientale, Giampaolo Nelzi ha deciso di puntare sulle rinnovabili sia a casa, tramite un impianto fotovoltaico ad uso domestico e l’associazione alla Cooperativa Energia Verde WeForGreen, sia al lavoro, grazie all’esclusivo consumo di energia verde certificata e tracciabile nell’azienda Campisa Srl.
Inoltre Giampaolo Nelzi ha deciso per Campisa che l’efficienza energetica fosse una componente fondamentale per la competitività dei propri prodotti: l’azienda propone infatti delle soluzioni per l’isolamento delle baie di carico, sia con i portoni sezionali isolanti sia col proprio sistema brevettato di sollevamento idraulico dei portoni, per dare al cliente finale un prodotto che garantisca il massimo del risparmio energetico.
Profilo Aziendale
Attiva da cinquant’anni, Campisa è un’azienda leader nel settore delle attrezzature per le baie di carico, portoni tagliafuoco e porte rapide, e si è distinta sul mercato grazie alla sua capacità di innovare e inventare soluzioni nuove nel proprio settore. L’azienda vanta infatti l’ideazione di numerosi brevetti industriali, un’attiva divisione interna per la Ricerca e Sviluppo, motore di una costante spinta all’innovazione sui prodotti e sui relativi processi produttivo.