Sostenibilità economica e ambientale nel settore agricolo
“
Noi allevatori e contadini siamo legati alla natura, e certamente vogliamo preservarne la salute: ma la sostenibilità ambientale deve andare di pari passo alla sostenibilità economica”, dichiara Francesco Sandonà, proprietario dell’azienda agricola Sandonà.
L’azienda agricola Sandonà conduce un’attività di allevamento suino a San Martino di Lupari (provincia di Padova), e circa cinque anni fa ha realizzato un impianto fotovoltaico da 398 kWp, la cui energia viene ritirata da ForGreen. Inoltre, a partire da agosto 2016 il proprietario Francesco Sandonà ha deciso di integrare la sua produzione di energia con una fornitura di elettricità 100% rinnovabile e sostenibile: abbiamo chiesto a Francesco Sandonà quali sono i problemi affrontati dai produttori di energia rinnovabile e cosa ne pensa della sostenibilità nel settore agricolo.
Perché ha scelto di installare un impianto fotovoltaico?
L’idea iniziale era quella di fare un investimento che mi rendesse nel lungo termine, ma di fatto il progetto si è rivelato meno remunerativo di quanto avevo previsto.
Perché? Quali sono stati i problemi che ha incontrato da quando è produttore di energia rinnovabile?
I problemi fondamentali che ho incontrato sono di natura economica e burocratica: prima della rimodulazione degli incentivi riuscivo a ricavare qualcosa dall’investimento, ma con rivalutazione delle tariffe i guadagni sono cambiati. Ma il problema fondamentale è soprattutto di natura burocratica: quando l’energia che producevo mi veniva ritirata dal GSE, i corrispettivi di pagamento mi venivano comunicati, ma non erano così chiari e dettagliati come con il servizio offerto da ForGreen.
È per questo che ha deciso di passare a ForGreen per il ritiro della sua energia?
Si, ho deciso di vendere l’energia a ForGreen perché nel servizio di ritiro è incluso anche una scheda informativa, che mi aggiorna sui prezzi dell’energia, sulla quantità di energia che produco e vendo suddivisa per le tre fasce, sul corrispettivo che mi spetta. Inoltre, in ogni invito a fatturare, sono riepilogati i dati delle precedenti fatture con lo storico della produzione. Poi il vantaggio con ForGreen consiste anche nell’avere un interlocutore unico e diretto, che mi permette di rivolgermi ad una persona di riferimento se ho un problema o un dubbio, mentre prima dovevo rivolgermi ad un ente di stato con tempi e risposte molto inefficaci.
Oltre ad essere produttore di energia rinnovabile, lei ha anche attivato una fornitura di energia rinnovabile: perché questa decisione?
Ho fatto una scelta determinata da una logica economica ma anche dalla cura per il territorio: chi come me lavora nel settore dell’allevamento o dell’agricoltura è legato alla natura, di cui certamente vogliamo preservarne la salute: ma la sostenibilità ambientale deve andare di pari passo alla sostenibilità economica per potersi diffondere nel settore agricolo.
La ForGreen ID dell’Azienda Agricola Sandonà
L’azienda agricola Sandonà ha un impianto fotovoltaico da 398 kWp. Inoltre, da agosto 2016 è fornita di energia elettrica 100% rinnovabile e sostenibile marchiata Be ForGreen Be Sustainable ed EKOenergy.
Scopri la certificazioneProfilo aziendale
L’azienda agricola Sandonà conduce un’attività di allevamento suino a San Martino di Lupari (provincia di Padova).