L’energia pulita come opportunità di innovazione per le aziende agricole
“
Per il settore agricolo è estremamente importante riuscire a sviluppare nuove tecnologie energetiche che permettano di risparmiare economicamente e allo stesso tempo rispettare l’ambiente”, dichiara Ennio Casarotto, titolare dell’azienda agricola.
L’azienda agricola Casarotto è condotta dall’imprenditore Ennio, che porta avanti l’attività di allevamento di pulcini affiancandola a quella di produttore di energia pulita, grazie ad una serie di impianti fotovoltaici, due situati in Puglia e uno in Friuli, dove ha la propria azienda. Per massimizzare al massimo la produzione della sua energia verde, Ennio Casarotto ha deciso di adottare per la sua azienda l’innovativa formula F1 free, che gli permette di utilizzare l’energia che produce in punti di consumo non direttamente connessi al punto di produzione dell’energia. Lo abbiamo intervistato per capire meglio il perché della scelta di utilizzare energia verde marchiata Be ForGreen Be Sustainable.
Perché ha deciso di produrre energia rinnovabile?
Produrre energia rinnovabile da fotovoltaico è stato prima di tutto un investimento. Ad oggi ho installato circa 3MW di potenza, suddivisi in due impianti in Puglia e un impianto in provincia di Pordenone, dove ho la mia azienda agricola. L’impianto sui miei capannoni è stato realizzato nel 2012 come parte di un processo di ristrutturazione e innovazione: abbiamo infatti bonificato il tetto di amianto sostituendolo con una copertura a maggiore coibentazione e con il fotovoltaico integrato su di essa. Oggi essere produttore di energia è di fatto una seconda professione, che si affianca a quella di allevatore.
Per chi lavora nel settore agricolo e degli allevamenti, com’è percepito il tema della sostenibilità ambientale ed energetica?
Chi lavora a contatto con la natura e con gli animali è sicuramente coinvolto in prima persona con il tema della sostenibilità. Per chi come me è un allevatore il tema ambientale è molto sentito soprattutto in relazione al benessere degli animali, alla gestione delle acque reflue, alla scelta dei mangimi. La sostenibilità è già molto ben radicata nel mondo degli allevatori poiché strettamente controllata dalle autorità competenti. Per quanto riguarda la sostenibilità energetica, essa rappresenta un’opportunità di innovazione: oltre al fotovoltaico, la possibilità di indagare e sfruttare nuove tecnologie di produzione di energia come quella da biomasse o da biodigestori è qualcosa di interessante. Oggi esistono sul mercato nuove tecnologie per produrre energia utilizzando materiali di scarto, come la pollina o gli escrementi degli animali, e per il settore agricolo è estremamente importante riuscire ad utilizzare queste nuove tecnologie che permettano di risparmiare economicamente e allo stesso tempo rispettare l’ambiente in cui alleviamo e coltiviamo.
ForGreen è un operatore che ha avviato un modello energetico per comprare energia da piccoli e medi produttori italiani per poi rivenderla alle aziende. Ritiene che far parte di questo modello e di una rete controllata di produttori aggiunga valore al suo essere produttore?
Certamente far parte di una rete di produttori certificati è una garanzia in più. Credo in particolare che il valore aggiunto del progetto sia la rete dei produttori, che può permettere di dialogare e di scambiarsi opinioni ed esperienze sulle nuove tecnologie energetiche impiegate o sulle innovazioni del settore agricolo.
La ForGreen ID dell’Azienda Agricola Casarotto
L’azienda agricola Casarotto ha subito un processo di trasformazione e innovazione dal 2012, quando è stato sostituito il tetto dei capannoni in eternit con un impianto fotovoltaico. Dal 2014 l’azienda Casarotto è fornita di energia verde marchiata Be ForGreen Be Sustainable, cosa che fa di Ennio Casarotto un produttore di energia tracciabile e sostenibile. Inoltre, per il proprio impianto in Friuli, Ennio ha deciso di adottare la formula F1 Free, che permette di ricevere uno sconto su tutta l’energia autoprodotta e consumata nella fascia F1.
Scopri la certificazioneProfilo aziendale
L’azienda agricola Casarotto ha come attività principale quella dell’allevamento di pulcini. Inoltre, il titolare Ennio Casarotto ha avviato un’attività da produttore di energia rinnovabile, grazie a circa 3 MW di impianti situati in Puglia e in Friuli.